AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Aprile 2025 - 10:30
Ozegna abbraccia i suoi anziani: una festa che dà voce alla memoria e unisce le generazioni (foto archivio)
C'è una festa, a Ozegna, che vale più di mille parole. Non per i fuochi d’artificio o per la musica ad alto volume, ma per la forza silenziosa della gratitudine. È la Festa annuale del Gruppo Anziani, andata in scena domenica 6 aprile, che ha unito spiritualità, convivialità e rispetto in un abbraccio simbolico a chi ha costruito, giorno dopo giorno, la storia della comunità.
La giornata si è aperta con la Messa solenne celebrata da Don Massimiliano nella Parrocchia locale: un momento intenso, partecipato, dove fede e memoria si sono intrecciate nel ricordo e nella speranza. Ma è stato il pranzo conviviale a trasformare il rito in relazione, con tavoli pieni non solo di piatti ma di racconti, di occhi lucidi e sorrisi autentici. In un tempo in cui l’anzianità viene spesso trattata come un problema, Ozegna la celebra come una risorsa.
Tra i presenti, anche figure istituzionali che non si sono limitate a fare presenza. Il Vicesindaco Federico Pozzo ha pronunciato parole sentite, non di circostanza: “Ascoltare chi ha vissuto è un atto di umiltà e intelligenza”, ha detto, ricordando quanto sia importante valorizzare il sapere di chi ha attraversato epoche, crisi, rinascite. Al suo fianco, il consigliere regionale Sergio Bartoli, la cui presenza ha dato ulteriore peso all’evento. E un plauso particolare è andato a Ileana Manardo, presidente del Gruppo Anziani, e a tutto il direttivo, per la dedizione silenziosa ma determinante che rende possibile ogni anno questa giornata speciale.
Ma la festa non è finita con il dolce e il caffè. È continuata nei legami rinsaldati, nelle generazioni che si parlano, nei nipoti che ascoltano le storie dei nonni. Perché se c’è una cosa che questa giornata ha dimostrato è che la comunità si costruisce anche attorno a un tavolo, e che il futuro, per essere davvero solido, ha bisogno delle radici di chi è venuto prima.
In un’Italia che spesso dimentica, Ozegna ricorda. E lo fa con il cuore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.