AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
03 Aprile 2025 - 12:39
Addio a Tolomeo Del Grippo: un faro di umanità nel cuore del Canavese
La comunità di Busano è in lutto per la scomparsa di Tolomeo Del Grippo, storico titolare del Bar Roma, punto di riferimento per generazioni di cittadini. La notizia ha suscitato profonda commozione, testimoniata dalle parole del consigliere regionale Sergio Bartoli, che ha espresso il proprio cordoglio per la perdita di un amico fraterno.
Sergio Bartoli, attuale consigliere regionale del Piemonte ed ex sindaco di Ozegna, ha ricordato con affetto Tolomeo Del Grippo, sottolineando l'importanza del loro rapporto. Bartoli, originario di Benevento, si trasferì in Piemonte nei primi anni '90, avviando la sua attività imprenditoriale nel settore della ristorazione. In questo contesto, l'incontro con Del Grippo fu determinante: Tolomeo divenne per lui non solo un amico, ma una guida e un mentore, offrendo supporto e consigli preziosi nel percorso di integrazione e crescita professionale nel Canavese.
Il Bar Roma, situato in via Giuseppe Igonetti 17, è da decenni un punto di ritrovo per la comunità locale. Conosciuto per l'atmosfera accogliente e la qualità del servizio, il locale ha ottenuto recensioni positive dai clienti, che ne hanno apprezzato la cucina e l'ospitalità. Secondo le valutazioni su piattaforme come Restaurant Guru, il bar ha ricevuto una media di 4,3 su 5, con commenti che elogiano la cortesia del personale e l'eccellenza delle pietanze offerte.
Bar Roma
Sergio Bartoli, oltre al legame personale con Del Grippo, ha sempre dimostrato un forte impegno per lo sviluppo del territorio. Eletto sindaco di Ozegna nel 2016 e riconfermato nel 2021, ha promosso iniziative volte a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Nel 2024, Bartoli è stato eletto consigliere regionale nella lista civica "Cirio Presidente", ottenendo quasi 3.000 preferenze . Tra le sue priorità figurano il potenziamento dei trasporti, la tutela dell'ambiente e il miglioramento dei servizi sanitari.
La scomparsa di Tolomeo Del Grippo rappresenta una perdita significativa per Busano. La comunità si stringe attorno alla famiglia, ricordando l'uomo che, attraverso il suo lavoro e la sua dedizione, ha contribuito a creare un luogo di incontro e condivisione per tutti. Il Bar Roma rimarrà nella memoria collettiva come simbolo dell'eredità lasciata da Del Grippo.
La storia di amicizia tra Tolomeo Del Grippo e Sergio Bartoli evidenzia l'importanza dei legami autentici e del supporto reciproco nella costruzione di una comunità coesa. In un'epoca caratterizzata da relazioni spesso superficiali, il loro rapporto rappresenta un esempio di come l'amicizia sincera possa influenzare positivamente sia la sfera personale che quella professionale.
La vicenda invita a riflettere sull'importanza della solidarietà e del sostegno reciproco all'interno delle comunità locali. In momenti di dolore come questo, il valore delle relazioni umane autentiche emerge con forza, sottolineando la necessità di coltivare legami basati sulla fiducia e sul rispetto.
La perdita di Tolomeo Del Grippo lascia un vuoto nel cuore di molti, ma il suo ricordo continuerà a vivere attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto e apprezzato. La comunità di Busano onorerà la sua memoria mantenendo vivi i valori di accoglienza e dedizione che lui stesso ha incarnato.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.