Cerca

Meteo

Vento impazzito in Canavese: albero crolla sulla strada a Chivasso

Raffiche oltre i 50 km/h, paura per una pianta abbattuta all’ingresso del canale Cavour. Il Comune: “Evitate i parchi”

Danni in tutta la zona, vigili del fuoco al lavoro da ore. Allerta per nuove raffiche nelle prossime ore

Danni in tutta la zona, vigili del fuoco al lavoro da ore. Allerta per nuove raffiche nelle prossime ore (foto di repertorio)

Le temperature quasi estive che avevano accompagnato la prima parte della giornata sono crollate in poche ore. Raffiche fino a 55 chilometri orari hanno sferzato il territorio, portando con sé disagi, strade bloccate, alberi abbattuti e incendi boschivi. Domenica 6 aprile 2025 il Canavese è stato travolto da un’improvvisa e violenta irruzione di vento freddo da est.

"Dopo una giornata tardo primaverile con massime fino a 24-27 gradi in pianura – conferma sui social Andrea Vuolo di Meteo in Piemonte – è arrivato il vento freddo da est con raffiche fino a 55 chilometri orari sul Piemonte orientale. Temperature in drastica diminuzione da Est verso Ovest con gradienti termici orizzontali davvero marcati".

 

I vigili del fuoco sono stati immediatamente chiamati a una raffica di interventi in diversi punti del territorio. A Corio, squadre da Nole e Mathi sono dovute intervenire in regione Pratolanzo per rimuovere alberi abbattuti dal vento. Altri rami sono finiti sulla provinciale 2 a Nole, rendendo necessaria la chiusura temporanea del tratto.

A San Carlo Canavese, nella zona dell’ex poligono e della riserva della Vauda, si è sviluppato un incendio boschivo favorito dalle raffiche, ma fortunatamente domato rapidamente. Un episodio analogo si è verificato sulla provinciale 23 in direzione Front-Vauda Canavese, dove due squadre di vigili del fuoco da Nole sono riuscite a contenere le fiamme.

 Ma il caso più pericoloso si è verificato a Chivasso all’ingresso del canale Cavour, nei pressi del parcheggio dell’ex Enel, dove un albero caduto ha imposto la chiusura della strada verso il Carrefour. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, carabinieri e operai del Comune.

A seguito dei numerosi episodi e del rischio concreto di ulteriori cadute, il Comune di Chivasso ha diramato un avviso ufficiale alla popolazione, invitando i cittadini a non frequentare i parchi fino a nuovo ordine.

Sempre a Chivasso, in serata, intervento di messa in sicurezza di un'abitazione in via Brozola per caduta pezzi di cornicione.

Per ora, fortunatamente, non si segnalano feriti, ma la tensione resta alta per il possibile peggioramento delle condizioni nelle prossime ore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori