Cerca

Attualità

Gas, bilancio e nuovi progetti: ecco le novità del Comune di Rondissone

Nella sera del 3 aprile si è tenuto il Consiglio Comunale nella cittadina di Rondissone, presieduto dal sindaco Magnone

Gas, bilancio e nuovi progetti: ecco le novità del Comune di Rondissone

Nella sera del 3 aprile si è tenuto il Consiglio Comunale a Rondissone, presieduto dal sindaco Antonio Magnone. Sono stati discussi temi di rilievo per il territorio e la comunità, con particolare attenzione al bilancio comunale e al benessere della popolazione piu’ anziana. 

Il Consiglio si è aperto con l’approvazione all'unanimità di alcuni documenti fondamentali, come il verbale del Consiglio Comunale precedente del 29 dicembre, la nota di aggiornamento del DUP e la revisione periodica delle partecipate.

Una delle questioni importanti riguardava la gestione dell’impianto di gas naturale del Comune: il sindaco Magnone ha infatti spiegato che la Città Metropolitana di Torino ha indetto una gara d’appalto per la gestione del gas di diversi comuni della provincia, tra cui quello di Rondissone. Il terreno su cui sorge l’impianto è stato quantificato a circa 57.800 euro, che verranno rimborsati al Comune nel caso di esito positivo. Il sindaco ha specificato che questa cifra verrà però divisa: mentre il 10% sarà destinato all’estinzione dei mutui, la restante parte verrà integrata nel bilancio comunale.

Durante il dibattito, il consigliere Franco Giovannini, membro dell’opposizione e rappresentante dei volontari di Rondissone, ha proposto di investire quei fondi nella creazione di piu’ parcheggi per i cittadini del Comune; il Consiglio, però, ha preferito rimandare ogni decisione a quando le risorse saranno effettivamente disponibili. La questione è stata approvata da tutti i membri e dichiarata immediatamente eseguibile.

La seconda questione riguardava la variazione del bilancio legata a un bando per la digitalizzazione dei servizi comunali: grazie a questo bando, verrà resa possibile la digitalizzazione anche degli atti giuridici, oltre a quelli anagrafici. Anche questa proposta è stata accolta con unanimità dal Consiglio.

E’ stato anche discusso il progetto PNRR per la digitalizzazione della popolazione di terza età di Chivasso; la cooperativa Nuova Vita è in contatto attualmente con il comune di Rondissone, che si impegnerà a offrire i locali necessari e organizzare gli incontri in base al numero di adesioni. Un altro progetto al quale Rondissone ha aderito, insieme ai comuni di Torrazza e Verolengo, è destinato alle persone di terza età e in particolare al miglioramento del loro benessere e qualità della vita, tramite corsi dedicati all’alimentazione e alla ginnastica.

Il Consiglio si è così concluso con soddisfazione generale, avviando la stagione primaverile con la risoluzione di questioni riguardanti il territorio e la popolazione piu’ anziana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori