AGGIORNAMENTI
Cerca
Ombre su Torino
05 Aprile 2025 - 09:39
In un periodo in cui attentati, gambizzazioni e scontri di piazza sono letteralmente all’ordine del giorno, c’è chi, tra sedi di partito e fabbriche, sceglie un altro obbiettivo: i luoghi di culto.
Dopo avere colpito, nello stesso anno, il Santuario della Consolata, la Chiesa dei Santi Bernardo e Brigida a Lucento e la Chiesa di San Francesco da Paola di via Po (in tutti questi casi, però, all’esterno e con danni minimi) a qualcuno viene in mente di alzare il tiro.
5 aprile 1977, ore 11,45 circa.
All’interno della parrocchia di Santa Giulia (nella piazzetta omonima) alcuni fedeli stanno pregando, mentre il sacrestano sta pulendo il pavimento.
All’improvviso, tre giovani mascherati irrompono in chiesa, dirigendosi verso la navata centrale. Alle rimostranze del sacrestano, i ragazzi sfoderano due molotov e le lanciano verso l’altare.
I due ordigni, delle bottiglie di birra innescate con fiammiferi controvento, esplodono e le fiamme, alte circa un metro, fortunatamente inceneriscono solamente un tappeto. I banditi, rincorsi dal sacrestano armato di scopa, riescono a scappare, rimanendo ignoti. Il bersaglio, tuttavia, che ospita anche una cellula di Comunione e Liberazione, sembra indicare la matrice di estrema sinistra.
Le fiamme, spente facilmente dal sacrestano e dal viceparroco, faranno pochi danni, a parte qualche anziano spaventato.
Per una volta, nella Torino di quegli anni, non si conteranno né morti né feriti.
Una incredibile e fortuita eccezione.
Ombre su Torino è anche su Facebook, Instagram e, in versione Podcast, su Spotify.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.