AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Aprile 2025 - 15:15
Dove fioriscono i sogni: un giardino di ceramica contro la malattia
Una carezza di argilla per i cuori più fragili: nasce "Fiorisce un Giardino!", l’opera collettiva realizzata dai piccoli pazienti dell’ospedale Regina Margherita durante i laboratori di ceramico-terapia della Fondazione Lene Thun. Un’esplosione di colore, creatività e speranza che oggi abita l’ingresso del nosocomio torinese come simbolo di cura, resistenza e umanità.
All’inaugurazione, tra sguardi emozionati e sorrisi timidi, erano presenti i bambini-artisti, le loro famiglie, il personale sanitario, i volontari della Fondazione e le istituzioni: Peter Thun, presidente della Fondazione, Paola Adamo, direttrice, e autorità della Città della Salute di Torino come Thomas Schael, Giovanni Messori Ioli e Franca Fagioli.
"Fiorisce un Giardino!" è molto più di una semplice installazione: è un grido gentile di bellezza in un luogo dove la malattia prova a spegnere i sogni. Ogni fiore in ceramica racconta una storia, ogni forma nasce dalle mani di un bambino che, nonostante il dolore, sceglie di creare.
“Quest'opera – ha spiegato Schael – umanizza gli ambienti ospedalieri e accompagna il paziente in un percorso di presa in carico totale, non solo clinico ma umano”.
Dal 2016, la ceramico-terapia è parte integrante del percorso di cura nel reparto di Oncoematologia Pediatrica del Regina Margherita. Nel 2017 il progetto è stato esteso anche a Pediatria, con due laboratori permanenti attivi nella struttura. Attraverso la modellazione dell’argilla, i bambini possono esprimere emozioni, ridurre lo stress e migliorare l’accettazione delle terapie mediche.
“La cura per la cultura e la cultura per aiutare a curare”, ha sottolineato la professoressa Franca Fagioli, rimarcando l’importanza di un approccio olistico: la creatività diventa cura, l’arte si fa alleata della scienza.
Fondata nel 2006, la Fondazione Lene Thun ETS è oggi presente con 54 laboratori in 33 ospedali italiani ed europei. Dal 2014, più di 80.000 bambini hanno beneficiato di questo servizio gratuito, che rientra nel progetto “GioiaConCreta”, recentemente finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In un luogo dove troppo spesso si spengono i colori, un giardino fiorisce. E ricorda a tutti che la bellezza può essere una forma di resistenza, modellata con le mani piccole ma forti di chi continua a credere nella vita.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.