Cerca

Attualità

Ospedale di Cuorgnè dedica l'ambulatorio a Luisella Rocca, infermiera tragicamente scomparsa

L'ospedale di Cuorgnè dedica un ambulatorio all'infermiera Luisella Rocca, simbolo di dedizione e umanità.

Ospedale di Cuorgnè

Ospedale di Cuorgnè dedica l'ambulatorio a Luisella Rocca, infermiera tragicamente scomparsa

L'ospedale di Cuorgnè ha reso omaggio alla memoria di Luisella Rocca, infermiera scomparsa prematuramente nell'agosto del 2024, intitolandole l'ambulatorio per persone portatrici di stomia. Questo gesto sottolinea l'impronta indelebile che Luisella ha lasciato nella vita dei pazienti e dei colleghi, grazie alla sua straordinaria dedizione e capacità di infondere gioia e speranza.

Originaria di Favria, Luisella Rocca, 53 anni, era un pilastro dell'ospedale di Cuorgnè, dove lavorava come infermiera presso l'ambulatorio stomizzati. La sua vita si è tragicamente interrotta durante una festa di matrimonio a Cocconato d'Asti, quando un incidente l'ha coinvolta fatalmente. Nonostante il ricovero nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Alessandria, le sue ferite si sono rivelate insuperabili.

L'ASL TO4 ha voluto ricordare Luisella con parole cariche di affetto, evidenziando la sua energia positiva, il sorriso dolce e la voce squillante che contagiavano chiunque con la sua gioia di vivere. L'installazione di una targa presso l'ambulatorio stomizzati dell'ospedale di Cuorgnè non è solo un omaggio alla sua memoria, ma un simbolo del suo impegno e della sua umanità.

Intitolare l'ambulatorio a Luisella Rocca rappresenta un invito a proseguire il suo lavoro con la stessa passione e dedizione che lei ha sempre dimostrato. È un richiamo a vivere con intensità e amore per il prossimo, facendo la differenza nella vita degli altri, proprio come ha fatto Luisella. La sua storia ci insegna che, anche di fronte alle avversità, possiamo lasciare un segno positivo e duraturo nel mondo.

L'ambulatorio per stomizzati dell'ospedale di Cuorgnè offre supporto e assistenza alle persone che hanno subito interventi chirurgici che richiedono una stomia. Questi servizi sono fondamentali per garantire una qualità di vita adeguata ai pazienti, fornendo consulenze specialistiche e materiali necessari. L'orario di apertura è il mercoledì dalle 14:30 alle 16:30, con accesso previa prenotazione.

La comunità di Cuorgnè e del Canavese ha dimostrato grande affetto e stima nei confronti di Luisella Rocca. Oltre seicento persone hanno partecipato ai suoi funerali, testimonianza dell'impatto profondo che ha avuto nella vita di molti. La sua dedizione al lavoro e il suo spirito altruista rimarranno un esempio per tutti coloro che operano nel settore sanitario.

La figura di Luisella Rocca rappresenta l'importanza del ruolo degli infermieri nel sistema sanitario. Professionisti come lei non solo forniscono cure mediche, ma offrono anche sostegno emotivo e speranza ai pazienti e alle loro famiglie. Il riconoscimento del suo lavoro attraverso l'intitolazione dell'ambulatorio è un segno tangibile del valore che la comunità attribuisce al personale sanitario dedicato e compassionevole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori