Cerca

Sport e solidarietà

Quando lo sport incontra la solidarietà: i giocatori della Reale Mutua Basket Torino portano sorrisi al Regina Margherita (FOTO)

Matteo Schina e Aristide Landi portano gioia e ispirazione ai bambini dell'ospedale torinese

Un pomeriggio di sorrisi

Quando lo sport incontra la solidarietà: i giocatori della Reale Mutua Basket Torino portano sorrisi al Regina Margherita

A Torino, la Reale Mutua Basket Torino ha dimostrato come lo sport possa essere un potente veicolo di solidarietà. I giocatori Matteo Schina e Aristide Landi hanno dedicato un pomeriggio ai bambini e ragazzi ricoverati all'ospedale Regina Margherita, regalando momenti di gioia e spensieratezza.

La visita ha toccato i reparti di oncoematologia pediatrica e neuropsichiatria, dove gli atleti, accompagnati dalla mascotte Thor, hanno interagito con i giovani pazienti attraverso giochi, foto e la distribuzione di gadget. Il capitano Matteo Schina ha espresso la sua emozione: "Sono davvero contento di aver passato un pomeriggio con i ragazzi dell'ospedale. Mi hanno trasmesso una forza incredibile, affrontano ogni giorno sfide difficili con il sorriso stampato in volto. Aver contribuito a regalare loro un po' di leggerezza mi ha arricchito profondamente".

Anche Aristide Landi ha condiviso le sue impressioni, raccontando l'incontro con Giorgia, una bambina del reparto di oncologia: "Nel reparto di oncologia abbiamo incontrato Giorgia, una forza della natura. Una bambina sempre pronta a scherzare, sempre con il sorriso, anche nei momenti più duri".

Queste iniziative sottolineano l'importanza del legame tra sport e comunità. La Reale Mutua Basket Torino non è nuova a gesti di questo tipo, dimostrando un impegno costante nel sociale. Analogamente, altre realtà sportive torinesi, come il Torino Football Club, hanno recentemente visitato i pazienti dell'ospedale Regina Margherita, evidenziando una tradizione di solidarietà radicata nel tessuto sportivo cittadino.

Questi gesti non solo portano conforto ai pazienti, ma rafforzano anche il senso di comunità e l'importanza dei valori umani nello sport. In un'epoca in cui spesso si enfatizzano solo le performance atletiche, è fondamentale ricordare come gli atleti possano essere modelli positivi anche fuori dal campo, ispirando attraverso azioni concrete di solidarietà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori