Le comunità di Varisella e Vallo Torinese sono in lutto per la scomparsa di don Aldo Bertinetti, sacerdote colto e appassionato, che ha dedicato oltre mezzo secolo della propria vita al servizio della Chiesa e del prossimo. Si è spento lunedì 31 marzo 2025, all’età di 82 anni, nella casa del clero di Mathi, dove risiedeva. Nato a Bosconero il 31 dicembre 1942, don Aldo aveva intrapreso giovanissimo il cammino sacerdotale, ricevendo l’ordinazione il 26 giugno 1966.
Alla solida formazione teologica affiancava un profondo interesse per il sapere scientifico e umano. Laureato in matematica e pedagogia ad indirizzo psicologico, è stato capace di integrare fede e razionalità in un percorso personale e ministeriale di grande coerenza e spessore. Il suo approccio univa la precisione del pensiero scientifico alla sensibilità pastorale, dimostrando che la riflessione intellettuale può essere al servizio della spiritualità e della crescita umana.
Nel corso della sua lunga carriera ecclesiastica ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità. Iniziò come vicario parrocchiale presso le parrocchie torinesi di San Giuseppe Cafasso e San Vincenzo de’ Paoli, per poi assumere ruoli più impegnativi: fu parroco in solidum a San Giovanni Maria Vianney e amministratore parrocchiale a San Secondo Martire di Vallo Torinese. Dal 2011 fino al termine del suo servizio attivo, ha guidato la parrocchia di San Nicola Vescovo a Varisella, diventando un punto di riferimento spirituale e umano per l’intera popolazione, che oggi lo ricorda con profonda gratitudine e affetto.
Il suo impegno non si limitò all’ambito parrocchiale. Per venticinque anni, don Aldo fu direttore dell’Ufficio per la pastorale del turismo e tempo libero dell’Arcidiocesi di Torino, contribuendo in modo significativo alla valorizzazione del patrimonio religioso e culturale del territorio. Partecipò attivamente al Consiglio Pastorale Diocesano e offrì un contributo qualificato alla formazione dei diaconi permanenti, portando nei percorsi formativi la sua visione ampia e inclusiva della missione pastorale.
La sua attenzione verso i giovani e verso le realtà associative si tradusse in un servizio appassionato come assistente ecclesiastico in organizzazioni come l’A.G.E.S.C.I. e l’U.N.I.T.A.L.S.I., in cui sostenne spiritualmente molte persone in cammino, in particolare i malati e i volontari impegnati nell’accompagnarli.
La camera ardente è stata allestita presso la casa del clero di Mathi, in via Parrocchia 4, e sarà aperta al pubblico fino alle ore 18 di oggi, e domani dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 18. La recita del Rosario è prevista per domani, martedì 1° aprile, alle ore 20.30 nella parrocchia di Varisella. Il funerale sarà celebrato mercoledì 2 aprile alle ore 11, nella chiesa parrocchiale di Mathi, e sarà presieduto dal vescovo ausiliare, monsignor Alessandro Giraudo. La salma di don Aldo sarà poi tumulata nel cimitero di Varisella, dove riposerà accanto alla sua comunità.
Con la sua morte, si chiude una pagina importante della vita ecclesiale e culturale del territorio. Don Aldo Bertinetti lascia un’eredità fatta di rigore intellettuale, profonda umanità e instancabile servizio, che continuerà a ispirare chiunque abbia avuto il privilegio di incrociare il suo cammino.