AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Aprile 2025 - 18:14
Carbonara Day: la sfida social è tutta nel formato di pasta (foto di repertorio)
Torna il Carbonara Day, l’evento social più amato dagli appassionati di pasta, giunto alla sua 9ª edizione, in programma il 6 aprile. I pastai di Unione Italiana Food, promotori dell’iniziativa, rilanciano la celebrazione del piatto più goloso e iconico della cucina italiana con una sfida tutta nuova: il #FormatoCarbonara. Al centro del dibattito quest’anno c’è infatti una domanda cruciale: qual è il formato di pasta ideale per la carbonara?
Secondo un’indagine condotta da AstraRicerche su un campione rappresentativo di italiani tra i 18 e i 65 anni, per 9 italiani su 10 il tipo di pasta fa la differenza nella riuscita del piatto. La pasta lunga è in cima alle preferenze, con il 57,9% degli intervistati che la sceglie per la sua capacità di raccogliere il condimento, mentre solo il 36,8% opta per quella corta. A dominare la classifica dei formati c’è lo spaghetto, scelto dal 59,9% degli italiani e indicato come preferito dal 51,7%. Seguono i rigatoni (24,6%) e, a sorpresa, le penne, con un sorprendente 19,9% di preferenze.
Il dato curioso è che, sebbene ognuno abbia il suo formato preferito, 8 italiani su 10 si dichiarano pronti a sperimentare anche con formati non convenzionali, come linguine, sedani, vermicelli, ma anche ravioli, conchiglie e orecchiette tra i più giovani. Per il 72,3%, il formato perfetto è quello che raccoglie meglio il condimento, mentre altri lo scelgono per facilità di mantecatura o di consumo.
La carbonara si conferma così non solo regina indiscussa della tradizione culinaria italiana, ma anche protagonista di una vera e propria narrazione gastronomica collettiva, fatta di confronti, versioni e reinterpretazioni. Dalla ricetta più classica, con guanciale croccante, uovo, pecorino romano e pepe nero, a quelle vegetariane, di mare o con ingredienti alternativi, il piatto vive una continua evoluzione creativa.
A sottolineare questo spirito di apertura e confronto sono i tre Chef Ambassador della giornata: Barbara Agosti (Eggs), regina dei formati creativi a Milano; Sarah Cicolini (SantoPalato), interprete della tradizione con i suoi iconici rigatoni; e Luciano Monosilio (Luciano Cucina Italiana), considerato il re della Carbonara con il suo inconfondibile spaghetto. Oltre a loro, anche i food influencer più seguiti si cimenteranno nella loro versione del piatto, da Maria Stella (@burrataepistacchi) a Carlotta Gennari e Carolina Parri (@Moodlyfood), passando per Alexandro Basta (@alexandro_b).
La partecipazione al Carbonara Day è completamente social: basterà seguire gli hashtag #CarbonaraDay e #FormatoCarbonara su Instagram, Facebook e X, e condividere foto, ricette, video e opinioni sulla propria carbonara del cuore. Lo scorso anno l’iniziativa ha coinvolto oltre 3 milioni di utenti in tutto il mondo, e ha raggiunto una platea potenziale di 1,7 miliardi di persone.
Oltre alla passione per il gusto, la carbonara si conferma anche come piatto del buonumore: per il 25,3% degli italiani mette allegria, grazie ai suoi sapori bilanciati (22,7%) e alla sua rapidità di preparazione (20,1%). La preparano più volte al mese oltre il 55% degli italiani, mentre solo il 4,3% dichiara di non farla mai in casa. Tra gli ingredienti, il più amato resta il guanciale, ritenuto indispensabile dal 61,1%, e rigorosamente croccante per quasi 9 italiani su 10.
“La Carbonara è il laboratorio della pasta, capace di intercettare nuovi stili di vita, modalità di consumo e contaminazioni creative – dichiara Margherita Mastromauro, Presidente dei pastai di Unione Italiana Food –. È sorprendente vedere come i consumatori abbiano una conoscenza sempre più profonda dei 500 formati di pasta disponibili e li utilizzino anche per una ricetta iconica come questa. La versatilità della pasta, unita alla libertà espressiva della Carbonara, è ciò che la rende così universale”.
Il #CarbonaraDay non è solo una celebrazione culinaria, ma un’occasione per riflettere sul valore di una ricetta che unisce tradizione e innovazione, cultura e piacere, identità e libertà. Con un solo piatto, milioni di persone si ritrovano ogni anno a condividere lo stesso amore: quello per la pasta e per la Carbonara.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.