Cerca

Eventi

Villareggia celebra il Brut: tradizione, gusto e natura nella 8ª Sagra

Un viaggio tra sapori autentici, escursioni e degustazioni guidate nel cuore del Canavese

Villareggia celebra il Brut: tradizione, gusto e natura nella 8ª Sagra

Sagra del Brut

Dettagli evento

Villareggia si appresta ad accogliere turisti e buongustai per la 8ª Sagra del Brut, la manifestazione dedicata al tipico insaccato locale, in programma domenica 30 marzo. Un evento che unisce enogastronomia, cultura e turismo esperienziale, arricchito da una navetta gratuita da Torino a Villareggia, offerta dalla Città metropolitana di Torinonell'ambito del PUMS (Piano Urbano di Mobilità Sostenibile).

Un programma ricco tra escursioni, cultura e degustazioni

La giornata inizierà con la partenza del Brut Express alle 9:15 da Torino Porta Susa (ritrovo ore 9 in Corso Bolzano, stallo 14, Bus Bellando Tours), con arrivo a Villareggia previsto per le 10:00. I partecipanti saranno accolti con un caffè di benvenuto offerto dalla Pro Loco in Piazza Guido Vallero.

Dalle 10:30, sarà possibile partecipare a visite guidate a piedi nel centro storico e al ricetto medievale, mentre alle 11:30 partirà un'escursione in fuoristrada 4x4 verso il punto panoramico con la suggestiva panchina gigante.

A mezzogiorno, i visitatori potranno assistere alla preparazione del Brut, l'insaccato tipico di Villareggia, inserito nell'Arca del Gusto di Slow Food. Il Brut è una specialità realizzata con ciccioli, trippa, testa bollita e pasta di salame, frutto di una tradizione antica che continua a essere tramandata.

Il pranzo è previsto per le 13:00 presso il Ristorante La Rocca, con un menù a base di piatti tipici piemontesi(antipasto, primo, secondo, dolce, acqua e vino sfuso).

brut

Pomeriggio tra escursioni, poesia e degustazioni

Nel pomeriggio, dalle 14:00, il pubblico potrà scegliere tra diverse attività:

  • Camminata sulla collina di circa 7 km organizzata dal Gruppo Andumaapé.

  • Presentazione del libro di poesie "Mie cose preziose" di Franca Donà in Piazza Unita d'Italia (in caso di maltempo presso l'Oratorio).

  • Performance teatrale "Racconti Brut" con protagonisti i bambini della scuola primaria (ore 15:00).

  • Degustazioni di salumi e formaggi a cura di O.N.A.S. e O.N.A.F. presso la Sala Consiliare (gratuita, con prenotazione obbligatoria).

  • Mostra di pittura di Elena Ghirardelli nella Chiesa di Santa Marta.

  • Visita al mercatino enogastronomico in Piazza Unità d’Italia.

Per gli appassionati di vino, dalle 16:30 alle 17:00, ci sarà la possibilità di visitare le Cantine dei Fratelli Leggero, produttori di Erbaluce e altri vini canavesani DOCG e DOC, con una degustazione guidata di tre vini di pregio (a pagamento e su prenotazione).

Musica, animazione e rientro a Torino

La giornata sarà allietata dalla musica di strada del gruppo "Mi e i me amis" e dal Dj Lucio, oltre a diverse attrazioni per bambini. Il rientro del Brut Express è previsto intorno alle 18:00, con arrivo a Torino Porta Susa entro le 19:00.

Costi e prenotazioni

La partecipazione all'intera giornata ha un costo di 25 euro a persona, comprensivo di trasporto, accompagnamento, pranzo, visite guidate e dimostrazione della lavorazione del Brut. Le degustazioni ONAS e ONAF sono gratuite, mentre la degustazione in cantina è facoltativa e a pagamento.

Le prenotazioni sono obbligatorie entro venerdì 28 marzo scrivendo a prolocovillareggiaaps@gmail.com o contattando il numero 338 1709706 (Lina).

L’evento si terrà anche in caso di maltempo.

Un'occasione imperdibile per scoprire le tradizioni gastronomiche e culturali del Canavese e immergersi nell’atmosfera autentica di Villareggia.

brut

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori