AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Aprile 2025 - 12:25
La Lega contesta l'iniziativa del Comune: polemica sugli sportelli anti-islamofobia
Il Comune di Torino ha annunciato l'apertura di sportelli dedicati alla raccolta di segnalazioni di episodi di islamofobia, suscitando un acceso dibattito politico. La consigliera comunale della Lega, Elena Maccanti, ha presentato un'interpellanza per chiarire l'effettiva necessità di tali sportelli, chiedendo: "Quante segnalazioni su episodi di islamofobia sono pervenute negli ultimi cinque anni al Comune di Torino?" Maccanti teme che l'iniziativa possa essere più ideologica che basata su esigenze concrete, rischiando di silenziare critiche verso pratiche legate all'estremismo islamico.
La Lega sottolinea che, a suo avviso, Torino affronta problemi più urgenti, come la sicurezza, il degrado urbano e la criminalità diffusa. Secondo Maccanti, l'amministrazione dovrebbe concentrarsi su questi aspetti piuttosto che su iniziative che potrebbero risultare divisive. Inoltre, critica il fatto che lo sportello sia focalizzato esclusivamente sull'islam, escludendo altre confessioni religiose.
In risposta all'annuncio del Comune, la Lega ha organizzato un flash mob davanti a Palazzo Civico, con slogan come "Mai sottomessi all'Islam". Alla protesta hanno partecipato figure di spicco del partito, tra cui i deputati Elena Maccanti e Alessandro Benvenuto, l'europarlamentare Silvia Sardone e il consigliere comunale Giuseppe Catizone. I manifestanti hanno espresso preoccupazione che lo sportello possa diventare uno strumento per censurare chi critica l'estremismo islamico o denuncia comportamenti regressivi all'interno di alcune comunità.
L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Stefano Lo Russo, difende l'iniziativa, sostenendo che mira a contrastare fenomeni di discriminazione e a promuovere l'inclusione sociale. Secondo il Comune, gli sportelli offriranno spazi sicuri per segnalare episodi di intolleranza e raccoglieranno dati utili per comprendere e affrontare meglio il fenomeno.
Questo dibattito si inserisce in un contesto più ampio di discussione sulle politiche di integrazione e sicurezza a Torino. Mentre alcuni vedono negli sportelli anti-islamofobia un passo avanti verso una società più inclusiva, altri temono che possano distogliere l'attenzione da problemi più pressanti e limitare la libertà di espressione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.