AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume & Società
22 Dicembre 2024 - 12:10
"Voglio solo dire, Alhamdulillah. Dio mi ha dato tutto, soprattutto la forza di andare avanti e di credere nei miei sogni". Con queste parole, Khaby Lame, il tiktoker più seguito al mondo, ha condiviso un momento di profonda spiritualità e riflessione con i suoi milioni di follower.
Lame si è recato a La Mecca, città santa per i musulmani, e ha pubblicato un post che lo ritrae davanti alla Ka’ba, l’edificio più sacro dell’Islam. Un gesto che va oltre la semplice condivisione sui social, rappresentando un viaggio spirituale e un atto di purificazione personale.
Nato in Senegal e cresciuto a Chivasso, alle porte di Torino, Lame ha raccontato come la fede sia stata un pilastro fondamentale nella sua vita, soprattutto nei momenti più difficili. "Ho affrontato molte lotte nella vita, e quando tutto sembrava impossibile, la mia fede mi ha tenuto in piedi", ha scritto, sottolineando l’importanza di un legame spirituale che trascende il successo e la fama. Indossando l’ihram, il tradizionale abito bianco che simboleggia uguaglianza e purezza, il tiktoker ha partecipato al pellegrinaggio dell’Umrah, un rito significativo per milioni di musulmani in tutto il mondo.
Khaby Lame è un fenomeno globale che ha trasformato le difficoltà della vita in un’opportunità. Cresciuto nelle case popolari di Chivasso, ha conquistato il mondo con la sua capacità di comunicare senza parole, utilizzando solo gesti ed espressioni facciali. Con oltre 162 milioni di follower su TikTok e una fortuna stimata in 20 milioni di euro, Lame è diventato un simbolo di resilienza e successo. Tuttavia, dietro la fama si cela un uomo che non ha mai perso di vista le sue radici e la sua fede.
Nonostante il successo straordinario, Lame non si è mai lasciato travolgere dalla superficialità del mondo digitale. "Grazie Allah per essere la mia unica speranza", ha scritto, ricordando ai suoi fan l’importanza della gratitudine e del legame con ciò che davvero conta. La scelta di condividere un momento così intimo come il pellegrinaggio a La Mecca dimostra la volontà di Khaby di rimanere autentico, anche di fronte a milioni di occhi puntati su di lui.
Il futuro di Khaby Lame non si ferma alla spiritualità. Dopo aver conquistato i social, l’influencer si prepara a lasciare il segno anche nel mondo del cinema. Ha già fatto un cameo in Bad Boys 4 accanto a Will Smith, e sta lavorando a una spy story hollywoodiana e a un docufilm sull’ambiente con Robert Redford. Secondo il suo manager, "Vincerà l’Oscar", un’affermazione audace che riflette l’ambizione e la determinazione di un giovane che ha già dimostrato di poter realizzare l’impossibile.
Il pellegrinaggio a La Mecca rappresenta una tappa significativa in un percorso che unisce fede, successo e autenticità. Da Chivasso a Hollywood, passando per la città santa dei musulmani, Khaby Lame incarna una storia di trasformazione e resilienza che ispira milioni di persone. In un mondo dove la fama spesso si accompagna alla superficialità, Lame si distingue per il suo messaggio profondo: la vera forza risiede nella fede e nella capacità di sognare in grande.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.