AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Marzo 2025 - 16:37
Tumore al seno, tra speranza e spese: quando curarsi diventa un lusso (foto di repertorio)
Il costo del cancro al seno non è solo emotivo e fisico, ma anche economico, e incide in modo diseguale sul territorio italiano. Secondo il Rapporto nazionale di Andos – “Effetti collaterali del cancro alla mammella”, presentato il 31 marzo a Roma, il 70% delle pazienti affette da tumore al seno ha sostenuto spese private lungo il percorso di cura, con una media annua pari a 1.665,8 euro. Tuttavia, la forbice geografica è ampia: la spesa più alta si registra al Sud e nelle Isole, dove può arrivare a 4.129,7 euro, mentre è minima nel Nord-Est, con 614 euro.
A fornire i dati è Federico Spandonaro, presidente del Comitato Scientifico di C.R.E.A. Sanità, che sottolinea anche come la spesa cresca all’aumentare del livello di istruzione e raggiunga il suo picco tra le donne di 41-50 anni. Le disuguaglianze territoriali si riflettono anche nella distanza dai centri di cura: molte pazienti sono costrette a percorrere in media 43 km a tratta, per 2,3 viaggi mensili, arrivando a coprire fino a 160 km al mese per ricevere trattamenti o esami.
Nonostante la quasi totalità delle pazienti sia esente dal ticket, circa il 15% ha comunque deciso di attivare una polizza assicurativa aggiuntiva. Ma la malattia non genera solo costi: comporta anche discriminazioni sistemiche. A una percentuale significativa di donne – il 17,6% – è stata negata la copertura assicurativa, mentre il 12,5% ha denunciato limitazioni o dinieghi nell’accesso al credito, ad esempio per l’acquisto della casa tramite mutuo.
Nel dettaglio, la voce di spesa più rilevante è quella dei farmaci, che rappresentano il 40,8% del totale, pari a 502,8 euro annui. Seguono le visite specialistiche con il 14,7% (181,6 euro), i trattamenti di fisioterapia e riabilitazione con il 10,5% (129,1 euro), e gli esami diagnostici con il 7,6% (93,6 euro). Il 5,7% della spesa è destinato all’acquisto di presidi medici e protesici (70,3 euro), mentre solo lo 0,2% (1,9 euro) riguarda servizi di assistenza domiciliare a pagamento. Altre spese correlate – come cure dentistiche, visite oculistiche e integratori – incidono per il 10,3%, pari a 127,1 euro.
Il tema del trasporto rappresenta un altro fronte critico: il 36,4% delle donne lamenta la distanza del centro di cura, mentre il 32,1% sottolinea il peso economico del viaggio per accedervi. Una situazione che, ancora una volta, pesa maggiormente su chi vive in aree più periferiche o svantaggiate dal punto di vista sanitario.
Non mancano, però, aspetti positivi. Come evidenziato dal presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Franco Perrone, quasi l’80% delle pazienti ha dichiarato di aver ricevuto supporto e agevolazioni dal personale sanitario, e ben l’86,3% riesce a sottoporsi ai controlli di follow-up nei tempi previsti.
Il rapporto Andos fotografa una realtà in cui il peso economico della malattia si somma alle sue implicazioni mediche, psicologiche e sociali, disegnando un’Italia divisa, dove il diritto alla cura non è ancora uguale per tutte.
Il costo del cancro al seno non è solo emotivo e fisico, ma anche economico, e incide in modo diseguale sul territorio italiano
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.