Cerca

Attualità

Feletto non molla: pioggia di multe per salvare la sicurezza stradale

Controlli record nel piccolo comune del Canavese: oltre 1.200 sanzioni nel 2024, boom di infrazioni al semaforo rosso sulla statale 460

Feletto

Feletto non molla: pioggia di multe per salvare la sicurezza stradale

Feletto si distingue per un impegno esemplare nella sicurezza stradale. Nel 2024, la polizia locale ha intensificato le attività di controllo, emettendo 1.251 verbali e preavvisi di violazione. Questo dato evidenzia l'efficacia dei controlli e la necessità di una maggiore attenzione da parte degli automobilisti.

Un aspetto critico riguarda le infrazioni rilevate dal sistema di telecamere Vista Red sulla statale 460 del Gran Paradiso. Ben 662 automobilisti sono stati sorpresi a passare con il semaforo rosso, comportamento che viola il codice della strada e mette a rischio la sicurezza di tutti gli utenti.

Oltre alle violazioni semaforiche, le infrazioni più comuni includono 167 casi di omessa revisione del veicolo, 53 per mancanza di copertura assicurativa e 22 sorpassi vietati lungo la stessa statale. Sono stati effettuati 40 sequestri amministrativi e sanzioni per il transito non autorizzato di camion nel centro di Feletto, oltre a 5 multe per guida senza cintura di sicurezza.

L'attività della polizia locale non si limita al controllo delle infrazioni stradali. Gli agenti, sebbene in numero ridotto, si occupano anche del rispetto dei regolamenti comunali e della gestione del commercio al dettaglio. Nel 2024, è stata istituita una nuova area mercatale in piazza Martiri Felettesi, con il rilascio di concessioni e autorizzazioni, dimostrando un impegno a tutto tondo per il benessere della comunità.

La collaborazione con la stazione dei carabinieri di Rivarolo Canavese ha rafforzato l'attività di polizia giudiziaria, contribuendo a un controllo più efficace del territorio. Nonostante le risorse limitate, la polizia locale di Feletto continua a dimostrare una dedizione esemplare nel garantire sicurezza e rispetto delle regole, un esempio che merita riconoscimento e sostegno.

In un contesto più ampio, è importante sottolineare che il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, introdotto con la Legge 25 novembre 2024, n. 177. Questa riforma prevede sanzioni più severe per comportamenti ad alto rischio, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, e introduce misure specifiche per la regolamentazione di nuovi mezzi di trasporto, come i monopattini elettrici. L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti sulle nostre strade.

Feletto rappresenta un esempio virtuoso di come l'attenzione alla sicurezza stradale e il rispetto delle normative possano concretamente migliorare la qualità della vita di una comunità. L'auspicio è che altre realtà locali possano seguire questo modello, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori