AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Marzo 2025 - 15:55
Tre lupi avvistati a Collegna: tra stupore e timori, il post diventa virale
A Verrua Savoia, nella frazione di Collegna, la notte è stata interrotta da un’apparizione silenziosa ma potente: tre lupi, di cui due immortalati dalle videocamere di sorveglianza di un’abitazione privata, sono stati avvistati nei pressi del cancello d’ingresso. A dare notizia dell’incontro ravvicinato è stata la proprietaria di casa, che ha condiviso sui social le immagini accompagnate da una frase che non ha lasciato dubbi: “Qui se ne vedono due ma sono tre proprio 5 minuti fa”.
Il post ha fatto rapidamente il giro del web, diventando virale e generando una cascata di reazioni, tra ironia, stupore e dibattito. C’è chi ha scritto: “Capisco la paura… ma che belli che sono, e meno male che son loro e non ladri”, e chi ha risposto con un sorriso: “Perfettamente d’accordo”. Ma non mancano le voci più critiche: “È un territorio abbandonato in tutti i sensi, non stupisce se arrivano anche le iene… lo sciacallo dorato c’è già”.
Qualcuno esprime dubbi sull’identificazione stessa degli animali, ipotizzando che possano trattarsi di cervi, mentre altri sottolineano che vivere in zone sempre più disabitate e ricche di vegetazione spontanea porta inevitabilmente alla ricomparsa di predatori nei pressi dei centri abitati. La presenza dei lupi, infatti, è vista da molti come un ritorno naturale in territori che offrono prede, copertura e tranquillità. In Italia, ricordiamo, il lupo è una specie protetta ai sensi della legge 157/92 e delle direttive europee, e non può essere cacciato né molestato.
La sua presenza non va interpretata come una minaccia automatica: è fondamentale mantenere comportamenti responsabili, evitando di lasciare cibo all’aperto, non avvicinandosi, non tentando di fotografarlo da vicino e segnalando sempre gli avvistamenti alle autorità competenti.
L’episodio di Collegna diventa così un’occasione per riflettere su quanto sia importante convivere in modo consapevole con la fauna selvatica, riconoscendone il valore ecologico e imparando a proteggerla, anche quando si presenta davanti ai nostri occhi, tra la sorpresa e la meraviglia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.