AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Marzo 2025 - 16:01
Peste suina, altri 21 casi accertati: allerta sempre alta (foto di repertorio)
L’emergenza Peste Suina Africana (PSA) non si arresta. Nell’ultima settimana sono stati registrati 20 nuovi casi in Piemonte e 1 in Liguria, tutti tra i cinghiali selvatici. A comunicarlo è l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte e Valle d’Aosta, incaricato del monitoraggio tramite analisi dei campioni biologici.
In Piemonte, la situazione si aggrava in particolare nella provincia di Alessandria, dove si segnalano otto nuovi casi: per la prima volta colpiti i comuni di Belforte Monferrato e Momperone, che entrano nella mappa della diffusione del virus. Altri casi sono stati individuati a Cassinelle, Grondona, Ponzone, Silva d'Orba (uno ciascuno) e Molare (due casi). A questi si aggiungono dodici casi in provincia di Novara, concentrati nel territorio di Cerano.
Il numero complessivo di positività in Piemonte, dall’inizio dell’epidemia, sale così a 743. Tuttavia, nonostante l’aumento dei ritrovamenti tra la fauna selvatica, non sono stati rilevati nuovi focolai negli allevamenti suinicoli, dopo i nove riscontrati nei mesi scorsi.
In Liguria, la nuova positività è stata individuata in provincia di Genova, nel comune di Moneglia, dove il virus viene segnalato per la prima volta. Il totale aggiornato dei casi in regione raggiunge quota 1.055.
Con l’ingresso di Belforte Monferrato, Momperone e Moneglia, sale a 177 il numero di Comuni italiani in cui è stata accertata almeno una positività alla PSA.
La Peste Suina Africana, innocua per l’uomo ma letale per suini e cinghiali, continua a rappresentare una minaccia grave per la zootecnia italiana, in particolare per la filiera suinicola, già messa a dura prova da restrizioni sanitarie e vincoli alla movimentazione degli animali.
Il contenimento del virus resta una priorità, con le autorità sanitarie che proseguono l’attività di monitoraggio, biosicurezza e sorveglianza attiva nei territori coinvolti. Le nuove positività confermano però quanto sia ancora fragile l’equilibrio epidemiologico, con la diffusione geografica che continua ad ampliarsi.
L’emergenza Peste Suina Africana (PSA) non si arresta. Nell’ultima settimana sono stati registrati 20 nuovi casi in Piemonte e 1 in Liguria, tutti tra i cinghiali selvatic
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.