Cerca

Attualità

Peste suina, altri 21 casi accertati: allerta sempre alta

Nessun nuovo focolaio negli allevamenti, ma cresce la pressione sulla fauna selvatica

Peste suina, altri 21 casi accertati

Peste suina, altri 21 casi accertati: allerta sempre alta (foto di repertorio)

L’emergenza Peste Suina Africana (PSA) non si arresta. Nell’ultima settimana sono stati registrati 20 nuovi casi in Piemonte e 1 in Liguria, tutti tra i cinghiali selvatici. A comunicarlo è l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte e Valle d’Aosta, incaricato del monitoraggio tramite analisi dei campioni biologici.

In Piemonte, la situazione si aggrava in particolare nella provincia di Alessandria, dove si segnalano otto nuovi casi: per la prima volta colpiti i comuni di Belforte Monferrato e Momperone, che entrano nella mappa della diffusione del virus. Altri casi sono stati individuati a Cassinelle, Grondona, Ponzone, Silva d'Orba (uno ciascuno) e Molare (due casi). A questi si aggiungono dodici casi in provincia di Novara, concentrati nel territorio di Cerano.

Il numero complessivo di positività in Piemonte, dall’inizio dell’epidemia, sale così a 743. Tuttavia, nonostante l’aumento dei ritrovamenti tra la fauna selvatica, non sono stati rilevati nuovi focolai negli allevamenti suinicoli, dopo i nove riscontrati nei mesi scorsi.

In Liguria, la nuova positività è stata individuata in provincia di Genova, nel comune di Moneglia, dove il virus viene segnalato per la prima volta. Il totale aggiornato dei casi in regione raggiunge quota 1.055.

Con l’ingresso di Belforte Monferrato, Momperone e Moneglia, sale a 177 il numero di Comuni italiani in cui è stata accertata almeno una positività alla PSA.

La Peste Suina Africana, innocua per l’uomo ma letale per suini e cinghiali, continua a rappresentare una minaccia grave per la zootecnia italiana, in particolare per la filiera suinicola, già messa a dura prova da restrizioni sanitarie e vincoli alla movimentazione degli animali.

Il contenimento del virus resta una priorità, con le autorità sanitarie che proseguono l’attività di monitoraggio, biosicurezza e sorveglianza attiva nei territori coinvolti. Le nuove positività confermano però quanto sia ancora fragile l’equilibrio epidemiologico, con la diffusione geografica che continua ad ampliarsi.

L’emergenza Peste Suina Africana (PSA) non si arresta. Nell’ultima settimana sono stati registrati 20 nuovi casi in Piemonte e 1 in Liguria, tutti tra i cinghiali selvatic

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori