Cerca

Attualità

Peste Suina Africana: nuovi casi in Piemonte, il bilancio sale a 701 contagi

Monitoraggio e abbattimenti selettivi: la lotta contro la diffusione del virus

Peste Suina Africana

Peste Suina Africana: nuovi casi in Piemonte, il bilancio sale a 701 contagi (foto di repertorio)

L'epidemia di Peste Suina Africana continua a preoccupare il Piemonte, con nuovi casi confermati tra i cinghiali nelle province di Alessandria e Novara. Nell'ultima settimana, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta ha identificato 5 nuovi casi: tre in provincia di Alessandria (Costa Vescovato, Grondona e Isola Sant'Antonio) e due in provincia di Novara (Cerano e Trecate). Con questi nuovi contagi, il totale dei casi in Piemonte sale a 701.

Al momento, non sono stati registrati nuovi focolai negli allevamenti suinicoli, un dato che offre un parziale sollievo al settore agricolo, ma la situazione resta sotto stretta osservazione. Il numero dei Comuni coinvolti in Piemonte e Liguria ha raggiunto quota 171, un'estensione geografica che preoccupa allevatori e autorità sanitarie.

Le misure di contenimento continuano a essere rafforzate per limitare la diffusione della malattia. Le autorità regionali stanno lavorando su nuove strategie di monitoraggio e prevenzione, includendo controlli sanitari più rigidi sugli allevamenti e intensificando le operazioni di abbattimento selettivo nei territori più colpiti.

L'epidemia di Peste Suina Africana rappresenta una grave minaccia non solo per il comparto zootecnico, ma anche per l'economia locale e la sicurezza alimentare. Il proseguimento delle misure di contenimento sarà fondamentale per evitare ulteriori danni e proteggere il settore suinicolo da un'escalation della crisi.

L'epidemia di Peste Suina Africana continua a preoccupare il Piemonte, con nuovi casi confermati tra i cinghiali nelle province di Alessandria e Novara

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori