Cerca

Attualità

Turismo da record: il Piemonte sfiora i 17 milioni di presenze

La qualità dell’accoglienza premiata dalle recensioni online: 87,6/100 il punteggio medio

Turismo da record

Turismo da record: il Piemonte sfiora i 17 milioni di presenze (foto di repertorio)

Il 2024 segna un nuovo record turistico per il Piemonte, che sfiora 17 milioni di presenze e registra oltre 6,28 milioni di arrivi, con un incremento rispettivamente del +4,1% e +3,6% rispetto al 2023. A trainare la crescita è soprattutto la domanda internazionale, che copre il 53% dei pernottamenti, con un balzo in avanti degli arrivi da Stati Uniti (+12%) e Cina (+36%), secondo i dati dell’Osservatorio Turistico Regionale - Visit Piemonte.

Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha sottolineato l’ottimo stato di salute del comparto: «Il turismo è un motore strategico per lo sviluppo del Piemonte, e vogliamo coglierne ogni opportunità per consolidare questa crescita». A rafforzare l’attrattività della Regione contribuiscono i grandi eventi, come le Nitto ATP Finals, il Destination Wedding, le fiere internazionali e il turismo sportivo invernale, che generano ricadute economiche su tutto il territorio, dalle città d’arte alle montagne.

Secondo l’assessore regionale al Turismo, Marina Chiarelli, la priorità ora è unire le aziende turistiche locali, in particolare nelle province dell’Alto Piemonte, per costruire un sistema ancora più competitivo. I riscontri ottenuti alle fiere di settore, come Londra e Berlino, confermano l’alta qualità della ricettività piemontese, sempre più apprezzata dai visitatori: «Chi arriva, torna. E chi torna, racconta un Piemonte che sa accogliere e offrire esperienze uniche».

A testimoniarlo sono anche i numeri relativi al Destination Wedding: nel 2024 si sono celebrati oltre 1000 matrimoni internazionali, generando 148mila pernottamenti e un volume d’affari di 68,5 milioni di euro, in crescita del +12,2%. Le location più gettonate restano le colline delle Langhe, i laghi Maggiore e d’Orta e i castelli medievali del territorio.

Cresce anche la ricettività, con un aumento del +57,3% delle camere e un +55,1% dei posti letto negli ultimi dieci anni. In particolare, le locazioni turistiche hanno segnato un boom del +42,2% in un solo anno, trainate dalle piattaforme digitali. Il comparto extra-alberghiero (B&B, agriturismi e affittacamere) è salito del +4,9% rispetto al 2023.

Le recensioni online confermano la tendenza positiva: il Piemonte ottiene un punteggio medio di 87,6/100, superiore a quello nazionale, con un +0,4 rispetto al 2023. Un dato che premia l’intera filiera dell’accoglienza: ospitalità, ristorazione, trasporti e intrattenimento.

Anche la stagione sciistica 2024-2025 è in forte crescita. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si registrano aumenti di presenze internazionali nelle principali località: Alagna Valsesia +22%, Sestriere +15%, Bardonecchia +25%, Limone Piemonte +20%.

Le prospettive per la primavera 2025 sono altrettanto promettenti: secondo un sondaggio, l’11% degli italiani ha già scelto il Piemonte come meta certa per le vacanze, e il 31% lo considera tra le opzioni probabili. I turisti privilegeranno le attività all’aria aperta (61%), i viaggi culturali (48%) e l’enogastronomia (23%), con soggiorni di media durata e budget compreso tra i 500 e i 1000 euro.

Infine, analizzando i territori delle ATL, emerge una crescita diffusa: spicca Torino con quasi 2,89 milioni di arrivi e 7,58 milioni di presenze (+6,9%), seguita dal Distretto dei Laghi, Langhe Monferrato Roero, Cuneese, Alto Piemonte e Alexala (Alessandria). Tutti registrano trend positivi, con la montagna che si conferma la rivelazione dell’anno, con un +23,6% di arrivi nell’inverno 2023/2024, il migliore degli ultimi dieci anni.

Il 2024 consacra il Piemonte come una destinazione turistica matura, internazionale e competitiva, capace di offrire accoglienza di qualità, paesaggi unici, eventi di richiamo e un prodotto culturale ed enogastronomico tra i più apprezzati d’Europa.

Conferenza

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori