AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Marzo 2025 - 15:49
Agliè punta al titolo di Borgo dei Borghi 2025: un gioiello piemontese da scoprire e votare!
Un angolo di Piemonte in cui storia, cultura e natura si intrecciano in un abbraccio senza tempo. Agliè, incantevole Comune del Canavese, è stato selezionato tra i 20 borghi più belli d'Italia per concorrere al prestigioso titolo di Il Borgo dei Borghi 2025, il concorso promosso dal programma RAI Kilimangiaro.
Un'opportunità unica per il borgo piemontese, l'unico rappresentante della Regione, che con il suo straordinario patrimonio artistico e paesaggistico punta a conquistare il cuore degli italiani. Le votazioni saranno aperte dal 23 marzo al 6 aprile sul sito di RaiPlay, al link http://bit.ly/VotaBDBAglie, attivo dalle ore 19 del 23 marzo.
A sostenere la candidatura di Agliè ci sono il Comune di Agliè, la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con Visit Piemonte, Turismo Torino e Provincia, Film Commission Torino Piemonte, Canavesar e Canavese Village.
Il fascino di Agliè si respira nei dettagli: le sue dimore storiche, i vigneti profumati, i vicoli medievali e gli scorci naturalistici che raccontano secoli di storia. Cuore pulsante del borgo è il Castello Ducale di Agliè, una delle maestose Residenze Reali Sabaude, circondato da giardini all'inglese e da un grande parco con fiori rari e alberi secolari. Non a caso, il castello è stato scelto come location per la celebre serie televisiva Elisa di Rivombrosa e più recentemente per La legge di Lidia Poët 2, con Matilda De Angelis su Netflix.
Agliè non è solo un gioiello architettonico, ma anche un crocevia di letteratura e poesia. Il borgo ha ospitato per lungo tempo il poeta Guido Gozzano, che nella sua Villa Il Meleto trovava ispirazione per le sue opere. Una presenza che ha lasciato un segno indelebile nella storia culturale del luogo.
Un voto per Agliè è un voto per il Piemonte. A sottolinearlo è il Sindaco Marco Succio, che dichiara: "Essere l'unico borgo piemontese in gara è un onore e una responsabilità. Questa candidatura ci permette di far conoscere la nostra storia e il nostro territorio a livello nazionale, rafforzando il turismo e l'economia locale. Con il sostegno della popolazione possiamo portare Agliè alla vittoria".
Anche il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha espresso il suo pieno appoggio: "Agliè rappresenta l'anima autentica del nostro Piemonte, con la sua storia millenaria e la sua bellezza naturale. Sostenere Agliè significa sostenere la nostra cultura e il nostro turismo, risorse fondamentali per la nostra regione".
L'importanza del borgo si riflette anche nella sua tradizione enogastronomica. La Sagra del Torcetto e l'evento Calici celebrano i sapori del territorio, offrendo ai visitatori un viaggio tra i vini autoctoni e la raffinata cucina locale. Questi eventi, insieme alle iniziative culturali come il Festival della Reciprocità delle Tre Terre Canavesane, confermano Agliè come meta imprescindibile per chi desidera scoprire le eccellenze piemontesi.
Per promuovere la candidatura, il Comune di Agliè ha organizzato due eventi speciali: sabato 22 marzo, una cena di beneficenza seguita da una serata danzante per il restauro della Cappella Sant’Anna, mentre domenica 6 aprile le strade del borgo si riempiranno di colori con l'evento Arte nelle mani e la tradizionale Infiorata.
Votare Agliè è semplice: basta possedere un account RaiPlay o scaricare l’app da Play Store (Android) e Apple Store (iOS). Durante il periodo del concorso, tra il 23 marzo e il 6 aprile, è possibile votare una sola volta al giorno, fino a un massimo di 5 voti complessivi.
Tutte le informazioni sulla votazione sono disponibili su www.rai.it/borgodeiborghi e sul sito dedicato www.aglieborgodeiborghi.it.
Un borgo che incanta, una comunità unita e una storia da raccontare: con il sostegno di tutti, Agliè può diventare Il Borgo dei Borghi 2025.
Dal 23 marzo al 6 aprile
è possibile votare per Agliè qui: http://bit.ly/VotaBDBAglie
Cuore pulsante del borgo è il Castello Ducale di Agliè, una delle maestose Residenze Reali Sabaude, circondato da giardini all'inglese e da un grande parco con fiori rari e alberi secolari
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.