AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Marzo 2025 - 22:30
Erasmus+: imparare viaggiando, crescere condividendo
Ci sono esperienze che non si dimenticano, momenti in cui la scuola diventa il mondo e il mondo si trasforma in una lezione di vita. È ciò che hanno vissuto gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Castiglione Torinese, che nei giorni scorsi hanno accolto i loro coetanei della Szkola Podstawowa di Lgoczance, dando vita a uno scambio culturale che ha lasciato un segno profondo.
Nel cuore del programma Erasmus+ Accreditamento, questa iniziativa non è solo un viaggio, ma un'opportunità concreta di crescita. I ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con un’altra cultura, di mettere alla prova le loro competenze linguistiche e di scoprire che, al di là delle differenze, esiste un’Europa fatta di valori condivisi e di legami che vanno oltre i confini geografici.
Dopo un’accoglienza calorosa da parte delle famiglie ospitanti, i giovani polacchi hanno vissuto una settimana ricca di esperienze formative e culturali. Insieme ai loro coetanei italiani, hanno esplorato luoghi simbolo del territorio, tra cui Palazzo Reale, la Basilica di Superga, l’area protetta del Po vicino a San Raffaele e la zona delle risaie, immergendosi nella storia e nelle tradizioni locali.
L’incontro istituzionale con il vicesindaco Manlio Giaretto, avvenuto venerdì 14 marzo, ha rappresentato un momento di grande valore educativo.
“Abbiamo avuto l’opportunità di presentare le attività del nostro Consiglio comunale degli studenti, un modello di partecipazione attiva che ha suscitato grande curiosità tra i ragazzi polacchi, per i quali questa realtà era completamente nuova”, racconta la professoressa Daniela Gardano, referente del progetto insieme ai colleghi Diana Usai e Marco Perelli.
Non sono mancati momenti di creatività e condivisione: i ragazzi hanno partecipato a laboratori artistici e culturali, tra cui l’approfondimento delle danze occitane. Questo scambio non è stato solo un’opportunità di apprendimento, ma anche di costruzione di amicizie e di legami autentici tra giovani di diversi paesi.
Dopo una settimana intensa, sabato 15 marzo gli studenti polacchi sono ripartiti, lasciando un segno indelebile nelle vite di chi li ha ospitati. Il progetto Cultural Heritage, che ha guidato questo scambio, non si ferma qui: a fine marzo Castiglione accoglierà studenti francesi da Montpellier e spagnoli da Valencia, continuando questo viaggio di scoperta e arricchimento reciproco.
“Esperienze come queste permettono ai ragazzi di aprirsi al mondo, di conoscere nuove culture e di sentirsi parte di una comunità più ampia, quella europea. L’entusiasmo con cui hanno partecipato dimostra quanto sia importante offrire loro queste opportunità”, aggiunge Gardano.
Il percorso si concluderà il 9 maggio, con la Giornata dell’Europa, un evento in cui gli studenti racconteranno il loro viaggio attraverso workshop aperti alla comunità.
“L’obiettivo è far comprendere ai ragazzi il valore dell’incontro e dello scambio culturale, aiutandoli a sviluppare una mentalità aperta e inclusiva. Vogliamo che si sentano cittadini di un’Europa fatta di diversità, ma anche di condivisione e dialogo”, conclude Gardano.
Grazie al supporto della dirigente Patrizia Ciampà e al coinvolgimento attivo di docenti e famiglie, l’Istituto Comprensivo di Castiglione Torinese continua a costruire un ponte verso il futuro, offrendo agli studenti un’educazione che supera i confini della scuola e li prepara ad affrontare il mondo con consapevolezza e spirito di apertura.
Il logo creato per l'occasione dalla professoressa di arte Diana Usai
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.