Cerca

Attualità

Troppo solo per denunciare: un anziano chiede aiuto e i Carabinieri gli portano la giustizia in cucina

A Viguzzolo, i carabinieri si recano a casa di un uomo impossibilitato a muoversi per raccogliere una querela

Troppo solo per denunciare

Troppo solo per denunciare: un anziano chiede aiuto e i Carabinieri gli portano la giustizia in cucina

A Viguzzolo, la quotidianità può essere interrotta da gesti che sottolineano l'importanza della vicinanza delle istituzioni ai cittadini. Il 21 marzo 2025, un anziano residente del paese si è trovato nella necessità di sporgere una querela. Tuttavia, a causa di problemi di salute, gli era impossibile recarsi personalmente presso la stazione dei Carabinieri. In questa situazione di difficoltà, l'uomo ha contattato la stazione locale per spiegare la sua condizione e richiedere assistenza. Il comandante, Stefano Gianny Baldini, ha prontamente compreso la situazione e ha inviato una pattuglia all'abitazione dell'anziano. In pochi minuti, i militari hanno raggiunto la casa e, trasformando la cucina in un ufficio denunce improvvisato, hanno formalizzato la querela.

Questo episodio mette in luce l'importanza dei servizi di polizia di prossimità, un modello operativo che mira a rendere le forze dell'ordine più vicine alle esigenze quotidiane dei cittadini. La polizia di prossimità si caratterizza per una presenza capillare sul territorio, con l'obiettivo di instaurare un rapporto diretto e di fiducia con la comunità. Tra i servizi offerti in questo ambito, vi è la possibilità di raccogliere denunce a domicilio per persone che, per motivi di salute o altre difficoltà, non possono recarsi personalmente presso le stazioni di polizia o dei Carabinieri.

Questo servizio è attivo in tutta Italia e si rivolge in particolare a cittadini in condizioni di forte disagio, come anziani o persone con disabilità. Per richiederlo, è sufficiente contattare il numero di emergenza 113, spiegando la propria situazione e concordando un appuntamento con gli operatori delle forze dell'ordine. L'episodio di Viguzzolo rappresenta un esempio concreto di come le forze dell'ordine possano adattarsi alle esigenze dei cittadini, garantendo l'accesso alla giustizia anche a chi si trova in situazioni di fragilità.

La denuncia a domicilio non solo facilita l'iter burocratico per chi ha difficoltà motorie, ma rappresenta anche un gesto di umanità e attenzione verso le fasce più deboli della popolazione. In un contesto più ampio, questo servizio si inserisce nelle politiche di assistenza domiciliare rivolte a anziani e persone con disabilità, che mirano a garantire loro una qualità della vita dignitosa e il mantenimento dei diritti fondamentali.

Le istituzioni, attraverso servizi dedicati e personalizzati, cercano di rispondere alle esigenze specifiche di queste persone, promuovendo l'inclusione sociale e l'accessibilità ai servizi pubblici. La vicinanza delle forze dell'ordine ai cittadini non si esprime solo attraverso interventi in situazioni di emergenza, ma anche attraverso gesti quotidiani che rafforzano il senso di comunità e la fiducia nelle istituzioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori