Cerca

Evento

L’arte come voce del sacro: un viaggio tra bellezza e spiritualità. Intervista a Salvo Nugnes

L’Art Symposium della Pontificia Accademia di Teologia celebra il legame tra creatività, fede e speranza

L’arte come voce del sacro

Salvo Nugnes, curatore dell'evento

La Pontificia Accademia di Teologia si trasforma in un crocevia di arte, spiritualità e riflessione sociale con l’Art Symposium, un evento straordinario curato da Salvo Nugnes e inserito nel programma “Artisti in Giubileo”, promosso dalla Chiesa degli Artisti di Roma per celebrare l’Anno Santo attraverso i linguaggi della creatività. Un’iniziativa che riunisce figure di spicco della cultura, della religione e dello spettacolo, tra cui il cardinale Baldassare Reina, la giornalista Silvana Giacobini, il direttore di Tgcom24 Paolo Liguori, il soprano Rossana Potenza, il fisico Antonino Zichichi e il direttore d’orchestra Riccardo Muti. In un’alternanza di dibattiti, performance musicali e mostre, l’evento si propone di esplorare il potere dell’arte come strumento di trascendenza e coesione sociale, un tema su cui riflette Mons. Antonio Staglianò, presidente della PATH, sottolineando come gli artisti, credenti o meno, attraverso il proprio linguaggio simbolico possano penetrare il mistero dell’invisibile.

Abbiamo intervistato Salvo Nugnes, curatore dell’evento, per approfondire il significato di questa edizione del Giubileo degli artisti e il valore dell’arte come veicolo di spiritualità e speranza.

In che modo il Giubileo degli artisti che si terrà a Roma valorizza il potere dell’arte come veicolo di spiritualità e speranza?

"Il Giubileo degli artisti rappresenta un’occasione unica per riaffermare il potere dell’arte come strumento di spiritualità, speranza e dialogo universale. In un contesto così significativo come quello giubilare, l’arte diventa un linguaggio privilegiato per esprimere il trascendente, dare voce al sacro e connettere l’umano con il divino. Non è solo una celebrazione estetica, ma un percorso profondo in cui gli artisti sono chiamati non solo a esprimere la propria visione interiore, ma anche a contribuire a una narrazione collettiva capace di ispirare, guarire e unire.”

Quali nuove prospettive intende offrire ai visitatori in termini di riflessione e coinvolgimento emotivo?

"L’idea alla base del Giubileo degli artisti è quella di offrire nuove prospettive di riflessione e coinvolgimento emotivo, portando i visitatori a immergersi in opere che parlano direttamente al cuore. Le opere in esposizione, siano esse dipinti, fotografie, sculture o performance, sono pensate per interrogare l’animo umano e aprire varchi di luce e significato nelle inquietudini del nostro tempo. L’esperienza artistica diventa così un pellegrinaggio dello spirito, un viaggio attraverso le emozioni più profonde, in cui il bello non è solo un concetto estetico, ma un mezzo per rivelare il sacro e generare un senso di comunione."

L’arte può ancora essere profezia nel mondo contemporaneo?

"Assolutamente sì. L’arte è profezia, è un ponte tra culture e fede vissuta. Nel contesto del Giubileo, assume un ruolo ancora più forte: offre una via alternativa e potente per avvicinarsi alla dimensione del sacro, riscoprendo il suo valore autentico in una società che spesso sembra smarrire il senso profondo delle cose. Non si tratta solo di ammirare opere d’arte, ma di vivere un’esperienza trasformativa, in cui ogni espressione creativa diventa una porta aperta sulla trascendenza.”

L’Art Symposium, trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione Spoleto Arte, si conferma quindi un appuntamento imperdibile per chiunque voglia riscoprire il valore dell’arte come strumento di dialogo e spiritualità. Un evento che non si limita a esporre opere, ma invita a riflettere, emozionarsi e connettersi con una dimensione più profonda della realtà, dimostrando come l’arte, da sempre, sappia farsi voce del sacro e specchio dell’anima.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori