AGGIORNAMENTI
Cerca
Arte
17 Marzo 2025 - 10:19
La vergine ritrovata, affresco del 1500 torna alla luce
Nella suggestiva chiesa della Madonna del Pilone a Torino, un'opera d’arte dimenticata è finalmente tornata alla luce grazie all’impegno della restauratrice Barbareschi, che ha riportato in vita un affresco del 1500 raffigurante il miracolo del Po. Un ritrovamento che ha emozionato studiosi e fedeli, dando nuova linfa alla storia locale. "Quando l’ho vista, per l’emozione non mi sono alzata per sei ore", ha confessato la restauratrice, rivelando l’intensità del momento in cui l’opera ha ricominciato a raccontare la sua storia.
Il recupero dell’affresco si intreccia con un periodo difficile per la comunità di San Piero a Sieve, colpita da una recente alluvione che ha lasciato dietro di sé distruzione e dolore. "Abbiamo perso tutto, mai visto un disastro così", hanno raccontato i residenti intenti a spalare fango dalle loro case. E proprio quando sembrava che la natura avesse cancellato ogni speranza, il ritorno alla luce di questo capolavoro ha rappresentato un segno di resilienza e rinascita.
L’opera raffigura il leggendario miracolo del Po, episodio in cui la Vergine Maria sarebbe apparsa per salvare la città da una devastante inondazione. Un racconto di fede e salvezza che ha attraversato i secoli e che oggi assume un significato ancora più forte. La riemersione dell’affresco non è solo un evento artistico, ma un legame con il passato e una testimonianza della forza della comunità.
Il restauro realizzato da Barbareschi non è solo un atto tecnico, ma un vero e proprio viaggio nella storia, un’opera di pazienza e passione che ha permesso di riportare alla luce dettagli e colori perduti nel tempo. Ogni tratto, ogni sfumatura recuperata, è una finestra aperta su un'epoca in cui l’arte era espressione di devozione e identità collettiva.
Per Torino e i suoi abitanti, questo affresco è più di una semplice immagine: è un simbolo di rinascita. Dopo mesi difficili, segnati da eventi che hanno messo a dura prova la popolazione, la scoperta di questa opera offre un messaggio di speranza. La chiesa della Madonna del Pilone diventa ora un luogo di pellegrinaggio non solo per i fedeli, ma anche per gli appassionati di storia e arte, attratti dal fascino di un pezzo di passato che torna a parlare.
La comunità ha accolto il ritrovamento con entusiasmo e commozione. "È come se la Vergine fosse tornata per ricordarci chi siamo", ha affermato un anziano del posto, dando voce al sentimento collettivo. Un tesoro che ci ricorda quanto sia importante tutelare il nostro patrimonio culturale, perché la memoria e la bellezza possono essere un faro anche nei momenti più bui.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.