AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
22 Gennaio 2025 - 16:00
Dettagli evento
Data di inizio 01.02.2025 - 00:00
Data di fine 09.02.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Per tradizione, il primo carnevale della stagione si celebra ad Agliè, incantevole borgo canavesano dalle antiche tradizioni. Quest’anno, però, c’è una novità: non si svolgerà nelle gelide giornate di gennaio, ma in un periodo più mite, dal 1° al 9 febbraio, regalando ai visitatori un’esperienza ancora più piacevole. L'attesa è grande, soprattutto perché il paese è stato scelto come rappresentante del Piemonte nella celebre trasmissione televisiva Kilimangiaro. La partecipazione al programma, che culmina con una votazione online su RaiPlay, potrebbe portare ad Agliè l’ambito titolo di “borgo più bello d’Italia”.
Un’occasione di prestigio che ha spinto gli organizzatori del carnevale ad alzare ulteriormente il livello della manifestazione. Quest’anno, infatti, si è deciso di non badare a spese, offrendo un ricco calendario di eventi pensati per coinvolgere ogni fascia d’età e soddisfare i gusti di tutti, dai più piccoli agli appassionati di storia e tradizioni.
Un programma ricco di appuntamenti
Il carnevale prenderà il via sabato 1° febbraio con il “Carnevalone dei bambini”, un evento interamente dedicato ai più piccoli, accompagnato da uno spettacolo teatrale presso il Salone Franco Paglia. Domenica 2 febbraio, il cuore della festa si sposta nel suggestivo Castello Ducale con la presentazione ufficiale dei Conti di San Martino, i simbolici protagonisti della manifestazione. La serata proseguirà con una cena carnevalesca animata dalle melodie del Duo Cinzia e Eric, un appuntamento conviviale che promette di unire divertimento e sapori tradizionali.
Il programma continua giovedì 6 febbraio con l’esibizione del Corpo Musicale di Santa Cecilia, diretto dal maestro Francesco Morando, che riempirà le strade del borgo con note suggestive. Venerdì sera sarà il momento di scatenarsi al ritmo di latinoamericano, grazie ai dj di Radio Gran Paradiso, che trasformeranno il Salone Franco Paglia in una vera pista da ballo con ingresso gratuito.
Sabato 8 febbraio sarà una serata dedicata ai buongustai e agli amanti della musica: il gran cenone sarà accompagnato dall’esibizione dell’orchestra di Loris Gallo, promettendo un mix perfetto di gastronomia e intrattenimento.
Gran finale con tradizione e spettacolo
Domenica 9 febbraio, giornata conclusiva del carnevale, il borgo si vestirà di colori, musica e tradizione. La giornata inizierà con la messa solenne alle 11:15, celebrata alla presenza dei Conti di San Martino, dei gruppi storici in costume e delle autorità locali. Alle 12, in piazza Castello, si terrà la tradizionale distribuzione dei fagioli grassi, piatto tipico della cucina piemontese, che richiama ogni anno centinaia di appassionati di sapori autentici.
Il momento più atteso arriverà nel pomeriggio, alle 14:30, con la grande sfilata allegorica che attraverserà le vie del borgo. Ad aprire il corteo saranno i caratteristici pifferi di Arnad, seguiti dai Conti di San Martino, gruppi storici, sbandieratori, majorettes e le maschere di carnevali vicini. La tradizione vuole che ogni anno faccia la sua comparsa anche Gianduja, simbolo del carnevale torinese, e si preannuncia la presenza di numerosi carri allegorici, pronti a stupire con la loro creatività.
A chiudere la settimana di festeggiamenti sarà il consueto “Rogo dell’Oloch”, un rito di purificazione che, con un tocco di ironia, vede protagonista una sagoma che ogni anno raffigura un abitante particolarmente noto del paese.
Tra tradizione, innovazione e un pizzico di goliardia, il Carnevale di Agliè si conferma un evento imperdibile, capace di unire passato e presente in una cornice unica, che quest’anno potrebbe addirittura guadagnarsi il titolo di borgo più bello d’Italia.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.