AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Marzo 2025 - 13:01
Svegliarsi stanchi: il sonno negato degli studenti universitari
Dormire bene è fondamentale per la salute, ma sempre più studenti universitari non riescono a garantire al proprio corpo e alla propria mente il giusto riposo. Secondo un recente studio condotto su 600 studenti di Psicologia dell’Università di Torino, il 74% dorme meno di quanto raccomandato, mentre il 19% soffre di disturbo del ritmo circadiano con posticipo di fase, comunemente noti come “gufi patologici”.
Questi soggetti hanno una tendenza a dormire molto tardi e a svegliarsi tardi, con conseguenze significative sulla qualità della loro vita. Il fenomeno, sempre più diffuso, è associato a un aumento dello stress percepito (74% contro il 60% di chi ha un ritmo di sonno regolare), a maggiore affaticamento diurno (54% contro 44%) e a una qualità del sonno compromessa (74% contro 49%). Non solo: chi soffre di questo disturbo mostra un’incidenza più alta di ansia (20% contro 10%) e depressione (23% contro 10%) con effetti anche sul rendimento accademico, registrando una media ponderata inferiore di un punto rispetto agli studenti con un ciclo sonno-veglia regolare.
Il World Sleep Day 2025, in programma il 22 marzo, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del sonno per il benessere psicofisico e per la produttività. Il proverbio “chi dorme non piglia pesci” si scontra con la realtà scientifica: il riposo notturno è fondamentale per la memoria, la concentrazione e la gestione delle emozioni. Una sua alterazione può aumentare il rischio di infarto, ictus, diabete, obesità e persino demenza. Eppure, la cultura contemporanea spesso spinge i giovani a sacrificare ore di sonno per studio, lavoro o attività sociali, ignorando i danni a lungo termine.
A Torino, il World Sleep Day sarà celebrato con incontri pubblici nelle piazze San Carlo, Carignano e Carlo Alberto e in ospedali come le Molinette, il Regina Margherita e il CTO. Il 29 marzo, presso l’Aula Magna delle Molinette, si terrà un confronto tra esperti del settore e associazioni di pazienti che combattono disturbi del sonno come la sindrome delle gambe senza riposo, le apnee notturne e l’insonnia cronica. La notte del 22 marzo, la Mole Antonelliana si illuminerà di azzurro per sensibilizzare l’intera città sull’importanza del sonno.
L’Università e le istituzioni sanitarie si stanno muovendo per promuovere abitudini sane tra gli studenti, ma il problema resta complesso. L’utilizzo massiccio di smartphone e dispositivi elettronici prima di dormire, la cattiva alimentazione, il crescente stress accademico e la mancanza di una cultura del riposo contribuiscono a un ciclo negativo difficile da spezzare. Tecniche non farmacologiche, come la regolazione dell’esposizione alla luce, la gestione degli orari e la terapia cognitivo-comportamentale, possono aiutare chi soffre di disturbi del sonno a ritrovare il proprio equilibrio. Ma la sfida più grande resta quella culturale: imparare che dormire bene non è tempo perso, ma un investimento per la salute e il futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.