AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
18 Marzo 2025 - 18:11
Dettagli evento
Data di inizio 22.03.2025 - 10:00
Data di fine 22.03.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Un luogo che ha accolto generazioni di bambini, supportato le famiglie e costruito una comunità solida intorno alla cura dell’infanzia. Lunedì 17 marzo, il Comune di Volpiano ha reso omaggio a Mariaelisabetta Milanese, fondatrice del centro per l’infanzia Lilliput, premiandola per i vent’anni di attività.
Un riconoscimento speciale da parte del sindaco Giovanni Panichelli, che ha voluto celebrare una realtà ormai diventata punto di riferimento per la crescita dei più piccoli e il sostegno alle famiglie.
Ma Lilliput non è solo un asilo nido: è un luogo dove l’infanzia è vissuta con amore, attenzione e cura. Un posto dove ogni bambino è accolto con dolcezza, accompagnato nei suoi primi passi alla scoperta del mondo e dove il gioco si trasforma in una preziosa occasione di crescita.
La storia di Mariaelisabetta Milanese è quella di una donna che ha deciso di cambiare strada, seguendo la propria passione e il desiderio di creare un ambiente sicuro e stimolante per i bambini. Geometra di formazione, la sua vita ha preso una svolta inaspettata quando è diventata mamma. È stato proprio l’amore per i più piccoli a spingerla verso un percorso completamente nuovo, fatto di studio, impegno e dedizione.
Con il supporto della sua famiglia, ha dato vita a Lilliput, un nido che negli anni è cresciuto, diventando un luogo speciale, in cui i bambini non solo vengono accuditi, ma anche stimolati a scoprire il mondo con curiosità. Qui, il gioco è il cuore pulsante delle attività: cantare, ballare, colorare, costruire e imparare fanno parte della quotidianità, rendendo ogni giornata un’occasione unica di scoperta.
Mariaelisabetta non si è fermata solo all’educazione dei più piccoli. Il suo amore per l’infanzia l’ha portata a esplorare anche il mondo della scrittura, dando vita a tre libri per bambini: Fiabe di Farfoj e Il Magico Mondo di Farfoj (volumi 1 e 2). Storie incantevoli, che mescolano magia e insegnamenti preziosi, pensate per far sognare i bambini e trasportarli in un universo fatto di meraviglia e avventura.
Volpiano omaggia Mariaelisabetta per i 20 anni di Lilliput
Anche il sindaco Panichelli ha sottolineato l’importanza di questa doppia anima di Mariaelisabetta: "non solo educatrice, ma anche narratrice capace di stimolare la fantasia dei più piccoli attraverso il potere delle storie".
Per festeggiare questo importante traguardo, sabato 22 marzo Lilliput aprirà le sue porte a una giornata speciale dedicata alle famiglie, con un programma ricco di attività pensate per genitori, gestanti e bambini.
La mattinata si aprirà con momenti dedicati alle future mamme, che potranno partecipare a incontri di rilassamento guidati dalla naturopata Silvia Bruna Brunot. Nel frattempo, i più piccoli avranno la possibilità di avvicinarsi al mondo degli animali, imparando a prendersi cura dei coniglietti della Cascina dei Tigli di Leinì, sotto la guida di Alessandra Dal Cerro.
A seguire, un incontro dedicato al parto e al travaglio, con la partecipazione dell’ostetrica Barbara Azzaro dell’ospedale di Ciriè, che guiderà le future mamme attraverso le fasi più delicate della nascita. Per i bambini, invece, non mancheranno momenti di puro divertimento con truccabimbi, micromagia e animazione a cura dei Wolontari Clown dell’ospedale di Ciriè, un gruppo nato per portare sorrisi e colore nei reparti pediatrici.
Nel pomeriggio, spazio a temi importanti per i neogenitori: dalla gestione del sonno infantile, con la puericultrice Sarah Bettini, all’impatto della genitorialità sulla vita di coppia, con la mediatrice familiare Valentina Dimiddio. Inoltre, la pedagogista Loredana Carbone aiuterà i genitori a riconoscere e gestire le crisi emotive dei bambini, offrendo strumenti per affrontare le sfide dell’educazione con consapevolezza e serenità.
Per chi è interessato al benessere naturale, la naturopata Brunot parlerà di prevenzione alimentare in età pediatrica, mentre la riflessologa Giovanna Colavolpe guiderà le mamme attraverso i benefici della riflessologia in gravidanza e nei primi anni di vita del bambino.
Infine, un momento magico dedicato ai bambini: le Fiabe del Folletto Farfoj prenderanno vita grazie alla voce di Camilla Selis e alle suggestive melodie dei violini delle docenti dell’Istituto Musicale Lessona di Volpiano, Alessandra Eusebietti e Daniela Camoletto.
Vent’anni di Lilliput non sono solo un traguardo, ma anche un punto di partenza per il futuro. Mariaelisabetta Milanese, con il suo instancabile impegno, ha creato un ambiente in cui i bambini crescono sereni, sviluppano la loro creatività e imparano ad affrontare il mondo con curiosità e sicurezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.