Cerca

Attualità

Parco della Salute di Torino: incontro strategico tra Thomas Schael e Stefano Geuna

L'ospedale del futuro tra droni a idrogeno e logistica avanzata

Parco della Salute di Torino

Parco della Salute di Torino: incontro strategico tra Thomas Schael e Stefano Geuna

Nella mattinata odierna si è svolto un incontro strategico e operativo tra il Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael, e il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Stefano Geuna. Il confronto ha rappresentato un passo cruciale nella definizione del piano strategico ed esecutivo per la realizzazione del Parco della Salute, della Scienza, della Ricerca e dell’Innovazione di Torino, un polo sanitario e scientifico destinato a diventare un DEA di terzo livello di riferimento a livello europeo.

Durante la riunione, si sono poste le basi per individuare e implementare le eccellenze cliniche, scientifiche e tecnologiche che caratterizzeranno il nuovo Parco, garantendone un ruolo di primo piano nel panorama sanitario europeo. Parallelamente, si è discusso della riconfigurazione funzionale delle strutture non incluse nel progetto, valutando una redistribuzione mirata tra l'ospedale CTO e l'attuale complesso delle Molinette, al fine di ottimizzare le risorse disponibili e migliorare l'efficienza operativa.

Un punto di particolare rilevanza ha riguardato il futuro delle Molinette, una struttura storica che richiede un'attenta pianificazione. La discussione ha evidenziato la necessità di stabilire quali reparti e servizi ospedalieri mantenere attivi e quali edifici cedere o destinare ad altre funzioni, tenendo conto del fatto che una parte significativa del complesso è di proprietà dell'Università di Torino.

Un ulteriore aspetto di grande importanza emerso dall'incontro riguarda la viabilità e la gestione dei parcheggi, fattori determinanti per garantire un accesso efficiente e agevole al nuovo polo sanitario. Il Commissario Schael ha annunciato l'intenzione di affrontare la questione direttamente con il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, per sviluppare un piano integrato di mobilità urbana che assicuri adeguati collegamenti e infrastrutture per utenti, operatori sanitari e visitatori.

Sul fronte dell'innovazione, Thomas Schael, forte della sua formazione ingegneristica, ha delineato una visione avanzata di ospedale ipertecnologico. Tra le soluzioni più all'avanguardia previste nel progetto, spicca l'impiego di droni a idrogeno per il trasporto rapido e sicuro di farmaci e dispositivi medicali. Questa tecnologia, se implementata con successo, potrebbe rappresentare una svolta significativa per la logistica ospedaliera, migliorando la tempestività e l'affidabilità delle forniture sanitarie.

La realizzazione del Parco della Salute seguirà un approccio di coordinamento e sinergia con tutti gli stakeholders coinvolti, sia interni che esterni all'Azienda sanitaria. In quest'ottica, il Commissario Schael e il Direttore Amministrativo Giampaolo Grippa hanno già avviato un confronto costruttivo con il Commissario ad acta Marco Corsini, con il quale si prevede un'ulteriore fase di approfondimento nel primo Collegio di Direzione, in programma per l'11 aprile. A questo incontro parteciperanno anche l'Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, e il Rettore Stefano Geuna, rafforzando il carattere istituzionale e interdisciplinare del progetto.

A conclusione dell'incontro, il Magnifico Rettore Stefano Geuna ha espresso il suo pieno sostegno al piano delineato dal Commissario Schael, sottolineando l'importanza di passare dalla fase progettuale a quella esecutiva. Le sue parole, “È arrivato il momento di essere concreti”, rappresentano un chiaro invito ad accelerare i tempi di realizzazione, affinché il Parco della Salute di Torino possa diventare presto una realtà all'avanguardia nel panorama sanitario nazionale ed europeo.

Nella mattinata odierna si è svolto un incontro strategico e operativo tra il Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael, e il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Stefano Geuna

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori