Cerca

Castiglione Torinese

Erasmus+: un passaporto per il futuro degli studenti

Un progetto educativo innovativo che rafforza competenze linguistiche e valori europei

Erasmus+

Erasmus+: un passaporto per il futuro degli studenti (foto di repertorio)

L’Istituto Comprensivo di Castiglione Torinese inaugura un percorso di eccellenza educativa grazie al progetto Erasmus+ Accreditamento, un’iniziativa che offrirà a 24 studenti delle classi seconde e terze medie la possibilità di vivere un’esperienza internazionale unica. La professoressa Daniela Gardano, referente del progetto insieme alla collega Diana Usai, ha illustrato i punti salienti di questo ambizioso programma, che mira a favorire lo sviluppo personale, linguistico e culturale degli alunni.

L’Accreditamento Erasmus+ ci permette di pianificare attività di mobilità internazionale per un periodo di cinque anni, garantendo risorse economiche stabili per realizzare i nostri obiettivi formativi” spiega la professoressa Gardano. Questa opportunità consente alla scuola di rafforzare la propria dimensione europea e di offrire ai ragazzi un contesto di apprendimento altamente stimolante.

Le partenze sono previste a partire da febbraio: otto studenti voleranno a Valencia durante la prima settimana del mese, seguiti da altri otto che raggiungeranno Cracovia la settimana successiva. A metà febbraio, un ulteriore gruppo di otto ragazzi partirà per Malta. Durante la mobilità, della durata di otto giorni, gli alunni frequenteranno lezioni in lingua inglese presso le scuole partner nelle ore mattutine, mentre i pomeriggi saranno dedicati a visite culturali in luoghi emblematici come Auschwitz, La Valletta e vari musei di rilievo.

Il nostro obiettivo principale è promuovere il potenziamento delle competenze linguistiche, l’inclusione sociale e i valori fondanti dell’Unione Europea”, evidenzia Gardano, che accompagnerà il gruppo diretto in Polonia. La professoressa Diana Usai, invece, seguirà gli studenti diretti a Valencia, mentre altre due colleghe guideranno il gruppo destinato a Malta. Un plauso va alla dirigente Patrizia Ciampà, il cui supporto è stato determinante per il successo del progetto.

Gli alunni selezionati, scelti sulla base del rendimento scolastico e delle loro motivazioni, hanno dimostrato entusiasmo e creatività, realizzando un logo rappresentativo del progetto. A marzo, l’istituto avrà il piacere di ospitare le scuole partner provenienti da Polonia, Spagna e Malta. Durante il soggiorno, gli studenti stranieri visiteranno attrazioni simboliche del territorio, tra cui Superga e il centro storico di Torino, consolidando così i legami culturali tra le comunità.

Organizzeremo a maggio una Giornata dell’Europa, in cui i nostri studenti condivideranno le loro esperienze attraverso workshop destinati alla comunità locale e alle scuole limitrofe”. Questo evento rappresenterà un momento di riflessione e condivisione, valorizzando i risultati raggiunti durante le mobilità.

Il percorso verso l’Accreditamento Erasmus+ è stato avviato nel 2021-2022, con un progetto dedicato alla formazione dei docenti. Gli insegnanti hanno avuto l’opportunità di partecipare a programmi in Finlandia e in altri paesi anglosassoni, acquisendo competenze che hanno contribuito a innovare la didattica. Nel 2023, l’istituto ha ottenuto l’accreditamento, entrando ufficialmente nel programma Erasmus+ per gli studenti.

Questo progetto rappresenta una pietra miliare per l’IC di Castiglione Torinese, integrando la dimensione europea nel curriculum scolastico e promuovendo una visione internazionale dell’istruzione.

Queste esperienze sono fondamentali per preparare i nostri ragazzi a diventare cittadini attivi e consapevoli in una società globale. Siamo fieri di poter offrire loro un’opportunità così preziosa”, conclude la professoressa Gardano.

Gli alunni selezionati, scelti sulla base del rendimento scolastico e delle loro motivazioni, hanno dimostrato entusiasmo e creatività, realizzando un logo rappresentativo del progetto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori