Cerca

Attualità

Infrazioni stradali a Rivarolo: cambiano le tendenze, aumentano le criticità

Infrazioni stradali

Infrazioni stradali a Rivarolo: cambiano le tendenze, aumentano le criticità

Nel 2024 a Rivarolo, la dinamica delle violazioni al codice della strada ha subito un cambiamento significativo, riflettendo non solo le abitudini degli automobilisti, ma anche il contesto socio-economico in cui operano. Sotto la direzione dell'ispettore Sergio Cavallo, il comando della Polizia municipale ha registrato 4.366 infrazioni, una cifra che testimonia il persistente problema della sicurezza stradale e l'evoluzione delle criticità su strada.

Se in passato l'eccesso di velocità era il fulcro delle sanzioni, il 2024 ha visto emergere nuove problematiche. Tra queste, spiccano le mancate revisioni dei veicoli e le assicurazioni scadute, con rispettivamente oltre 700 e 97 multe elevate. Il dato suggerisce che molti automobilisti abbiano scelto di posticipare queste obbligazioni per difficoltà economiche o, peggio, abbiano tentato di eludere i controlli. Tuttavia, il costo della trasgressione è stato elevato: 173 euro di multa per la mancata revisione e 866 euro per l'assenza di assicurazione, oltre alla sospensione del veicolo e alla decurtazione di punti sulla patente.

Un problema cronico, che continua a generare numeri preoccupanti, è la sosta selvaggia. Sono stati emessi 1.858 preavvisi e 2.508 verbali, con particolare attenzione ai parcheggi irregolari: 36 multe per occupazione degli stalli riservati ai disabili, 87 violazioni per auto lasciate sulle strisce pedonali, 85 sui marciapiedi e 37 davanti ai cancelli privati. Tali comportamenti non solo ostacolano la viabilità, ma denotano una scarsa considerazione per il rispetto degli spazi pubblici e delle esigenze altrui.

L'uso improprio del cellulare alla guida rimane una problematica, sebbene in calo rispetto al passato: nel 2024 sono stati fermati 14 conducenti sorpresi con lo smartphone in mano, una distrazione che continua a mettere a rischio la sicurezza di tutti. Sul fronte della cintura di sicurezza, solo 4 automobilisti sono stati sanzionati, un dato che lascia intravedere una maggiore consapevolezza dell'importanza di questo dispositivo salvavita.

Sul versante della velocità, gli autovelox hanno registrato 136 multe, nessuna delle quali per superamenti superiori ai 40 km/h oltre il limite. Questo dato potrebbe essere correlato alla riduzione della gravità degli incidenti stradali, nessuno dei quali ha superato i 15-20 giorni di prognosi. Tuttavia, resta il problema dei pedoni investiti, spesso distratti dall'uso dello smartphone mentre attraversano la strada.

Infine, l'impatto dei monopattini elettrici a Rivarolo è stato marginale, con un numero ridotto di violazioni. Questo aspetto potrebbe essere legato a una scarsa diffusione del mezzo nella città.

Il bilancio delle infrazioni nel 2024 offre uno spaccato delle sfide quotidiane legate alla sicurezza stradale e rappresenta un monito per il futuro. Solo un maggiore senso civico e controlli mirati potranno portare a una viabilità più sicura e rispettosa delle norme.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori