AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Marzo 2025 - 15:19
Infrazioni stradali a Rivarolo: cambiano le tendenze, aumentano le criticità
Nel 2024 a Rivarolo, la dinamica delle violazioni al codice della strada ha subito un cambiamento significativo, riflettendo non solo le abitudini degli automobilisti, ma anche il contesto socio-economico in cui operano. Sotto la direzione dell'ispettore Sergio Cavallo, il comando della Polizia municipale ha registrato 4.366 infrazioni, una cifra che testimonia il persistente problema della sicurezza stradale e l'evoluzione delle criticità su strada.
Se in passato l'eccesso di velocità era il fulcro delle sanzioni, il 2024 ha visto emergere nuove problematiche. Tra queste, spiccano le mancate revisioni dei veicoli e le assicurazioni scadute, con rispettivamente oltre 700 e 97 multe elevate. Il dato suggerisce che molti automobilisti abbiano scelto di posticipare queste obbligazioni per difficoltà economiche o, peggio, abbiano tentato di eludere i controlli. Tuttavia, il costo della trasgressione è stato elevato: 173 euro di multa per la mancata revisione e 866 euro per l'assenza di assicurazione, oltre alla sospensione del veicolo e alla decurtazione di punti sulla patente.
Un problema cronico, che continua a generare numeri preoccupanti, è la sosta selvaggia. Sono stati emessi 1.858 preavvisi e 2.508 verbali, con particolare attenzione ai parcheggi irregolari: 36 multe per occupazione degli stalli riservati ai disabili, 87 violazioni per auto lasciate sulle strisce pedonali, 85 sui marciapiedi e 37 davanti ai cancelli privati. Tali comportamenti non solo ostacolano la viabilità, ma denotano una scarsa considerazione per il rispetto degli spazi pubblici e delle esigenze altrui.
L'uso improprio del cellulare alla guida rimane una problematica, sebbene in calo rispetto al passato: nel 2024 sono stati fermati 14 conducenti sorpresi con lo smartphone in mano, una distrazione che continua a mettere a rischio la sicurezza di tutti. Sul fronte della cintura di sicurezza, solo 4 automobilisti sono stati sanzionati, un dato che lascia intravedere una maggiore consapevolezza dell'importanza di questo dispositivo salvavita.
Sul versante della velocità, gli autovelox hanno registrato 136 multe, nessuna delle quali per superamenti superiori ai 40 km/h oltre il limite. Questo dato potrebbe essere correlato alla riduzione della gravità degli incidenti stradali, nessuno dei quali ha superato i 15-20 giorni di prognosi. Tuttavia, resta il problema dei pedoni investiti, spesso distratti dall'uso dello smartphone mentre attraversano la strada.
Infine, l'impatto dei monopattini elettrici a Rivarolo è stato marginale, con un numero ridotto di violazioni. Questo aspetto potrebbe essere legato a una scarsa diffusione del mezzo nella città.
Il bilancio delle infrazioni nel 2024 offre uno spaccato delle sfide quotidiane legate alla sicurezza stradale e rappresenta un monito per il futuro. Solo un maggiore senso civico e controlli mirati potranno portare a una viabilità più sicura e rispettosa delle norme.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.