AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Marzo 2025 - 11:16
Immagine di repertorio
E' ancora allerta rossa per il meteo oggi in Italia, con il rischio di piogge incessanti, piene fluviali, alluvioni e frane. Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma una fase di severo maltempo ancora per tutto il sabato poi, da domenica, il meteo migliorerà.
Nelle prossime ore, afferma il meteorologo, avremo altri nubifragi con l'ultima forte perturbazione di una serie che ha causato, da domenica scorsa, allagamenti su parte dell'Italia centro-settentrionale. Nel dettaglio, i settori più colpiti saranno quelli settentrionali di Piemonte e Lombardia, poi il Friuli Venezia Giulia, la Liguria di Levante e la Toscana settentrionale ed orientale; pioverà anche sul resto del Centro-Nord e in Campania ma con minore intensità.
La neve cadrà abbondante oltre i 1400 metri con quota in calo fino ai 1000 metri su tutte le Alpi, il pericolo valanghe sarà forte su alcuni settori, specie ad est. Attenzione poi ai venti: è prevista una burrasca di Libeccio sulla Sardegna, poi di Maestrale dalla tarda mattinata; i venti soffieranno forti meridionali sui settori tirrenici, in Puglia e Basilicata, dalla sera anche sulla Liguria con conseguenti mari molto mossi o agitati.
Al momento, rileva Gussoni, "la situazione è critica in quanto tutte le piogge, cadute in questa eccezionale settimana di marzo, riattivano corpi franosi, causano un esteso ruscellamento superficiale che alimenta altre piene ed esondazioni: prudenza massima".
Domenica, comunque, il cielo dovrebbe concedere una tregua con tempo più asciutto e stabile, ma il rischio frane ed alluvioni rimarrà alto anche se tornerà il sole.
Gli esperti invitano dunque alla massima attenzione nelle prossime 24-48 ore, ricordando alcuni consigli della Protezione Civile (iononrischio.protezionecivile.it): Evita sottopassi, argini e ponti; non scendere in cantine o garage per mettere al sicuro i beni o l'auto; sali ai piani superiori, ma non con l'ascensore; aiuta gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell'edificio; chiudi il gas e disattiva l'impianto elettrico; evita di utilizzare l'automobile.
NEL DETTAGLIO
Sabato 15. Al Nord: nuova fase di maltempo. Al Centro: ancora piogge e rovesci specie in Toscana. Al Sud: sole e caldo estivo.
Domenica 16. Al Nord: miglioramento, rovesci isolati soprattutto sui rilievi. Centro: variabile con rovesci isolati. Al Sud: sole e caldo estivo.
Lunedì 17. Al Nord: dal pomeriggio peggiora al Nordest. Al Centro: rovesci sparsi specie sul versante adriatico e sugli Appennini. Al Sud: rovesci specie sul versante adriatico e sugli Appennini. Tendenza: ingresso di aria fredda dai Balcani, da martedì più sole ma con temperature minime frizzanti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.