Cerca

Meteo

Italia sotto l'acqua: la pioggia protagonista fino al 20 marzo

Un marzo all’insegna del maltempo

Italia sotto l'acqua: la pioggia protagonista fino al 20 marzo

Italia sotto l'acqua: la pioggia protagonista fino al 20 marzo

L’Italia si prepara ad affrontare una lunga fase di maltempo, con la pioggia che dominerà lo scenario meteorologico per diversi giorni. In base alle previsioni, le perturbazioni atlantiche, alimentate da un centro depressionario situato vicino al Portogallo, condizioneranno il tempo su gran parte della Penisola almeno fino al 20 marzo, giorno dell’equinozio di primavera.

L’attuale configurazione meteorologica vede un vasto sistema perturbato che si estende dall’Atlantico all’Europa centrale e meridionale. Il ciclone, situato nelle vicinanze della Penisola Iberica, sarà costantemente rinvigorito da masse d’aria fredda provenienti dal Circolo Polare Artico, creando un effetto di instabilità persistente su diversi Paesi europei, inclusa l’Italia. Il flusso umido sud-occidentale sarà il principale responsabile delle precipitazioni abbondanti, che interesseranno in particolare le regioni settentrionali e quelle centrali tirreniche.

L’impatto delle perturbazioni non sarà omogeneo su tutto il territorio nazionale. Le aree più esposte saranno:

  • Nord Italia: piogge intense, con rischio di nubifragi in Liguria e sulla fascia alpina, dove la neve cadrà sopra i 1300 metri.

  • Centro Italia: precipitazioni abbondanti lungo la fascia tirrenica, con coinvolgimento di Toscana, Lazio e Umbria.

  • Sardegna e Campania: alternanza di piogge e schiarite, ma con possibili eventi intensi lungo le coste.

Oltre alle precipitazioni, i venti giocheranno un ruolo importante nel peggioramento delle condizioni meteo. Libeccio e Scirocco soffieranno con raffiche fino a 70 km/h, causando mareggiate sulle coste più esposte e rendendo difficoltosa la navigazione.

Nonostante il maltempo, le temperature non subiranno variazioni significative, rimanendo piuttosto miti grazie all’origine delle correnti. Tuttavia, l’umidità elevata e le precipitazioni frequenti contribuiranno a mantenere un clima uggioso e instabile fino all’equinozio di primavera.

Secondo le attuali previsioni, una tregua dal maltempo potrebbe arrivare solo dopo il 20 marzo, quando il sistema depressionario dovrebbe attenuarsi, consentendo il ritorno dell’alta pressione e di condizioni meteo più stabili. Tuttavia, la situazione resta in evoluzione e sarà necessario monitorare gli aggiornamenti meteo nei prossimi giorni.

L’Italia si appresta a vivere una fase di maltempo persistente, con piogge abbondanti, forti venti e nevicate in quota. La prudenza sarà d’obbligo, soprattutto nelle regioni più colpite dai fenomeni estremi. Per aggiornamenti in tempo reale, gli esperti consigliano di consultare le previsioni meteo locali e adottare le necessarie precauzioni per affrontare al meglio questa fase di instabilità atmosferica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori