Cerca

Attualità

Meloni visita Argotec: eccellenza italiana nei satelliti

Meloni esalta il ruolo di Argotec nel programma Iride e nel futuro dello spazio italiano

Meloni visita Argotec

Meloni visita Argotec: eccellenza italiana nei satelliti (foto di repertorio)

La premier Giorgia Meloni ha visitato oggi lo Space Park di Argotec, una delle più avanzate fabbriche di satelliti in Europa. L'azienda, con sede a San Mauro Torinese, rappresenta un'eccellenza nel settore aerospaziale e collabora con partner internazionali di primo livello, tra cui la NASA.

Ad accoglierla, l’amministratore delegato David Avino, che ha guidato la premier attraverso la struttura inaugurata il 18 ottobre 2024, situata su un'area di 60.000 metri quadrati. Alla visita ha preso parte anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Argotec è tra le quattro aziende selezionate dalla NASA per il programma Rapid Spacecraft Acquisition Services. Specializzata nella produzione di microsatelliti di nuova generazione, la società punta a diventare un punto di riferimento sia a livello italiano che internazionale. La premier Meloni aveva già espresso il suo sostegno all’azienda in occasione del lancio del primo satellite nell’ambito della missione Iride, in cui Argotec gioca un ruolo chiave. Durante la visita, ha sottolineato l’importanza della compagnia nel consolidare il ruolo dell’industria aerospaziale italiana.

Nel corso del suo intervento, Meloni ha ribadito la sua visione di un'Italia che punta all'innovazione senza compromessi. “Pensare in grande, no short cuts. Sono totalmente d'accordo, significa non credere nei limiti che gli altri pensano che dobbiamo avere. Vuol dire non farsi limitare dal sentito comune su ciò che possiamo fare, dove possiamo arrivare e quali siano le nostre reali potenzialità”, ha dichiarato la premier, citando il motto esposto all’interno dello Space Park. “No short cuts significa che se pensi di poter raggiungere un obiettivo senza percorrere la strada necessaria, quell’obiettivo non lo gestisci”.

Ha poi aggiunto: “Semplicemente, le scorciatoie non esistono per chi vuole fare le cose sul serio e in grande. Questo è ciò che ritrovo qui dentro, ed è fondamentale per me. Anche io penso in grande, non per me stessa, ma per l’Italia. Il suo discorso ha sottolineato l’importanza dell’impegno, della ricerca e della determinazione per far emergere il Paese nel panorama internazionale dell’industria spaziale.

David Avino ha evidenziato il successo dell’azienda nel settore: “Siamo l'unica realtà italiana che ha mandato satelliti nello spazio profondo, e questa visita è un riconoscimento significativo del nostro impegno”.

Uno dei temi affrontati è stato il posizionamento di Argotec rispetto ai giganti del settore. Tuttavia, Avino ha chiarito: “Non siamo competitor di Starlink, anche se ci piacerebbe esserlo. Abbiamo però capacità importanti nella costruzione di piattaforme satellitari avanzate”.

Durante l’incontro, la premier Meloni si è mostrata particolarmente interessata alle attività della compagnia, ponendo domande dirette agli ingegneri e confrontandosi con il personale tecnico. Al termine della visita, ha consegnato all’azienda la bandiera italiana della presidenza del Consiglio, un gesto simbolico che ha riempito di orgoglio i dipendenti di Argotec.

La visita della premier sottolinea il crescente riconoscimento del settore spaziale italiano a livello globale. Con aziende come Argotec in prima linea, l’Italia si posiziona sempre più come un attore chiave nell’innovazione spaziale, grazie a investimenti strategici e collaborazioni con istituzioni e partner internazionali di prestigio.

Specializzata nella produzione di microsatelliti di nuova generazione, la società punta a diventare un punto di riferimento sia a livello italiano che internazionale

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori