AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Marzo 2025 - 08:46
Cava di Vespia, oggi il primo incontro decisivo: attesa per la Conferenza dei Servizi
Per oggi, giovedì 13 marzo, è atteso il primo incontro importante sulla cava di Vespia: la Conferenza dei Servizi. Tre giorni prima, lunedì 10, il Consiglio Comunale di Castellamonte, convocato in Seduta Straordinaria, aveva deliberato all’unanimità su un punto dal titolo lungo e complicato. Complicata - e scottante – è del resto tutta la materia riguardante Vespia, dalla discarica esistente alla cava che si vorrebbe aprire lì accanto. Questo il titolo: “Approvazione dell’assoggettabilità a VAS del progetto preliminare presentato da Agrigarden, allo scopo di valutare se possa avere effetti significativi sull’ambiente e, quindi, debba essere assoggettato alla Valutazione Ambientale Strategica”.
Pasquale Mazza sindaco di Castellamonte
Ha spiegato l’assessore all’Ambiente Patrizia Addis: “Per noi sono importanti sia la VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) che la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) in quanto si tratta di strumenti che fotografano in modo puntuale e preciso le caratteristiche del territorio e l’impatto previsto, di tipo ambientale, naturalistico, di salute del cittadino. Sono entrambe strumenti di trasparenza, che possono essere visionati e conosciuti da tutti. Per la stessa approvazione di Varianti al Piano Regolatore è importante che si passi da qui. Diciamo anche che nel Piano Regionale per le Cave, passato a dicembre in giunta ed in attesa di essere approvato dal consiglio, si dichiara apertamente l’intenzione di diminuire il numero di nuove concessioni e di ridurre l’attività di quelle esistenti. A monte c’è una discussione interna alla Regione e quindi riteniamo di avere delle opportunità per dire: “Andiamo avanti ma con la VIA e con la VAS in modo da dimostrare che la cava non è da fare”.
Non ci sono state domande od obiezioni da parte delle minoranze e la proposta, messa al voto, è passata con il voto favorevole di tutti. Il sindaco Mazza ha ringraziato i consiglieri per l’unanimità: “Ci fa molto piacere perché, votando questa delibera, manteniamo quanto avevamo dichiarato nel consiglio comunale aperto tenuto a Campo”.
Ora l’attesa è tutta per quanto accadrà in sede di Conferenza dei Servizi, sperando che, presso gli enti superiori, i diritti dei cittadini comuni trovino almeno il medesimo ascolto rispetto alle esigenze delle imprese. Se la tutela della salute e dell’ambiente otterranno l’attenzione che meritano, l’esito negativo del percorso di autorizzazione dovrebbe essere scontato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.