AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
23 Settembre 2024 - 17:59
Torna lo spettacolo teatrale "Sotto i tuoi piedi. In cammino sui rifiuti"
Dettagli evento
Data di inizio 27.09.2024 - 17:00
Data di fine 29.09.2024 - 19:00
Località
Tipologia
Torna lo spettacolo teatrale "Sotto i tuoi piedi. In cammino sui rifiuti" in una location particolare: la discarica di Vespia, a Castellamonte. Agrigarden Ambiente, società del Gruppo Dimensione Ambiente specializzata nella gestione dei rifiuti non pericolosi, è orgogliosa di ospitare questo evento speciale dal 27 al 29 settembre 2024, in collaborazione con Officine Papage e con il patrocinio del Comune di Castellamonte.
"Siamo felici di offrire al pubblico un'opportunità unica di visitare la discarica di Vespia in un contesto nuovo e inaspettato," - spiega Francesco Capone, Amministratore Unico di Agrigarden Ambiente -"questo evento permette di vedere da vicino l’impianto e di comprendere il valore di una gestione responsabile e sicura dei rifiuti, tanto da poter ospitare uno spettacolo teatrale con gli attori e il pubblico."
Ideato da Marco Pasquinucci, direttore artistico di Officine Papage, questo percorso teatrale immersivo invita il pubblico a esplorare il tema del rifiuto in un luogo simbolico come la discarica di Vespia. I partecipanti saranno guidati attraverso un’esperienza sensoriale unica, accompagnati da voci in cuffia che raccontano storie e riflessioni sul nostro rapporto con ciò che scartiamo. "Vogliamo che il pubblico viva un’esperienza che possa cambiare la percezione dei rifiuti e il loro impatto," spiega Pasquinucci.
L’evento si svolgerà dal 27 al 29 settembre 2024, con due spettacoli giornalieri alle 17:00 e alle 18:00, presso la discarica di Vespia, situata in Strada Provinciale Campo, Loc. Vespia, a Castellamonte. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. È necessaria la prenotazione, che può essere effettuata inviando un’e-mail a prenotazioni@officinepapage.it o contattando il numero +39 334.2698007 tramite WhatsApp o SMS. Si consiglia di indossare scarpe chiuse e un abbigliamento comodo per garantire una partecipazione sicura all’esperienza.
Con circa 70 dipendenti diretti e un fatturato poco inferiore ai 55 milioni di euro nel 2023, il Gruppo Dimensione Ambiente opera in Italia e all’estero nel settore dello smaltimento dei rifiuti speciali. Le attività del Gruppo sono gestite da società specializzate che operano in diversi ambiti: dalla gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi alla realizzazione e gestione di discariche e impianti di trattamento, fino all’intermediazione e alle esportazioni transfrontaliere di rifiuti. Le Società del Gruppo sono: Dimensione Ambiente S.p.A., la capogruppo, specializzata nelle attività di intermediazione dei rifiuti; SCL Ambiente srl, che gestisce la discarica per rifiuti non pericolosi e pericolosi di Bulera nel comune di Pomarance (PI); Agrigarden Ambiente srl, che gestisce la discarica per rifiuti non pericolosi in località Vespia nel comune di Castellamonte (TO); Ecomar Italia S.p.A., specializzata nel trattamento di rifiuti speciali, solidi e liquidi, non pericolosi e pericolosi in Toscana; Fenice srl, che opera nel settore dello smaltimento dei rifiuti e del noleggio dei cassoni e container scarrabili in Lombardia.
Per maggiori informazioni cliccare qui.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.