Cerca

Attualità

Rimosso il cestino pericoloso. Il Comune sostituirà i vecchi bidoni fonte di degrado

Il Comune ha accolto la segnalazione di una cittadina preoccupata. L'assessore illustra i dettagli della situazione igiene

Rimosso il cestino pericoloso. Il Comune sostituirà i vecchi bidoni fonte di degrado

È stato rimosso il cestino dei rifiuti pericoloso situato nell'area cani della zona Sant'Anna a San Mauro Torinese in seguito a quanto pubblicato da una cittadina sul gruppo Facebook "Quelli di San Mauro Torinese", che – lo ricordiamo – non è un canale ufficiale per dialogare col Comune, ma al tempo stesso è una "piazza virtuale" frequentata tanto dai sanmauresi quanto dai consiglieri e dagli assessori comunali.

La rimozione è avvenuta tra martedì 11 e mercoledì 12 marzo, con la zona che è stata transennata e con l'installazione di un nuovo bidone pubblico che è stata subito intrapresa. I cittadini segnalavano che il cestino giacesse in quelle condizioni da un anno, e su questo punto è intervenuto Matteo Fogli, assessore all'ecologia:

Matteo Fogli

«Io non metto sicuramente in dubbio le segnalazioni dei cittadini, anche se non ne abbiamo ricevute in via ufficiale per questo cestino. Non abbiamo però ricevuto neanche segnalazioni da parte di Seta, e questo mi sorprende. I cestini sono nostri, e lo svuotamento compete a Seta. Di solito però, gli operatori ci segnalano questi problemi, anche se magari non prontamente. Ci siamo attivati quando abbiamo visto il post su Facebook».

L'assessore ha fatto sapere che il piano di rinnovamento dei cestini cittadini sta proseguendo, con la sostituzione di quelli danneggiati, e soprattutto di quelli più vecchi, completamente aperti e quindi che possono essere facilmente presi di mira dagli uccelli. Quelli nuovi, invece, sono dotati di una copertura che «impedisce o comunque limita molto fenomeni di questo tipo», ha aggiunto Fogli.

Entro qualche giorno il bidone in questione, che era sfondato e quindi tagliente, verrà sostituito con uno nuovo, così come un altro bidone adiacente in cattive condizioni.

Fogli, però, aggiunge che specialmente in passato può essere successo che il Comune non abbia risposto a qualche richiesta o segnalazione: «C'è stato un periodo in cui la persona che gestiva l'ufficio ambiente era destinata a un altro ufficio ed era in uscita. C'è stato un periodo in cui c'è stato un po' di vuoto. Io non voglio dire che tutte le segnalazioni a cui non è stata data risposta siano di quel periodo lì, ma è possibile: si è verificato un anno e mezzo fa, quasi due anni fa. Ci prendiamo anche un pezzo di responsabilità: può anche essere che qualche segnalazione sia rimasta senza risposta. Può succedere». 

Gli abitanti della zona Sant'Anna potranno però sentirsi adesso più al sicuro, senza il pericolo che il proprio cane o il proprio bambino si faccia del male. L'intenzione del Comune è quindi di sostituire progressivamente i cestini onde evitare pericoli o rifiuti abbandonati, anche se rimane sempre l'appello a utilizzarli nella maniera corretta.

La situazione in zona Sant'Anna il 12 marzo

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori