AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Marzo 2025 - 09:50
Emergenza rifiuti in Collina: la produzione pro capite continua a crescere (foto di repertorio)
I numeri parlano chiaro: nei Comuni di Gassino e Castiglione si producono troppi rifiuti. Nonostante l’attenzione sul tema e il potenziamento della raccolta differenziata, la quantità di rifiuti per abitante continua a crescere, evidenziando una tendenza opposta rispetto agli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2030.
Secondo i dati aggiornati al 2024 e pubblicati da Seta, la società che gestisce la raccolta rifiuti, la media annua di rifiuti prodotti nei sette Comuni collinari supera i 150 chilogrammi per abitante. San Mauro Torinese ha registrato il dato più alto con 164 chilogrammi, mentre Cinzano si è attestato sui 154,20 chilogrammi. Gassino Torinese e Castiglione Torinese non fanno eccezione e continuano a mantenersi su livelli preoccupanti, superiori ai 150 chilogrammi annui pro capite, con un incremento rispetto al 2023, quando il dato era compreso tra i 143 e i 145 chilogrammi.
La situazione impone una riflessione urgente. L'obiettivo nazionale prevede di ridurre la produzione pro capite di rifiuti a 90 chilogrammi annui entro il 2030, ma allo stato attuale questo traguardo appare lontano. L’aumento della tariffa rifiuti e il rafforzamento della raccolta differenziata non sono stati sufficienti a invertire la tendenza. La crescita dei rifiuti prodotti indica che servono strategie più incisive, capaci di intervenire alla radice del problema.
Le Amministrazioni devono rafforzare le politiche di sensibilizzazione e incentivare una gestione più attenta dei rifiuti domestici, coinvolgendo direttamente i cittadini in un cambiamento culturale necessario. La riduzione della produzione di rifiuti passa da una migliore educazione ambientale, dalla promozione del riuso e dall’adozione di modelli di consumo più sostenibili. È fondamentale potenziare le infrastrutture per la raccolta differenziata e creare incentivi concreti per premiare i comportamenti virtuosi.
Il tempo stringe e la direzione da seguire è chiara: ridurre, differenziare e sensibilizzare. Se non verranno adottate misure più efficaci, il rischio è di allontanarsi sempre più dall’obiettivo di sostenibilità, con ripercussioni ambientali ed economiche per l’intero territorio.
Secondo i dati aggiornati al 2024 e pubblicati da Seta, la società che gestisce la raccolta rifiuti, la media annua di rifiuti prodotti nei sette Comuni collinari supera i 150 chilogrammi per abitante
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.