AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Marzo 2025 - 12:16
Il ministro dell'Istruzione tuona: "Disintossichiamo i nostri bambini!"
Il cellulare è diventato un oggetto onnipresente nella vita di bambini e ragazzi, ma il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara invita a riflettere sul suo uso eccessivo, soprattutto nell’ambiente scolastico. Durante l'inaugurazione di Didacta a Firenze, ha sottolineato la necessità di "disintossicare i bambini" dall’abitudine di avere sempre lo smartphone tra le mani, riscoprendo il valore della scrittura tradizionale su carta. Secondo Valditara, la tecnologia deve essere utilizzata con criterio e consapevolezza, evitando che si trasformi in uno strumento di distrazione e di conflitto tra studenti e docenti.
Negli ultimi anni, il dibattito sull’uso del cellulare in classe si è intensificato, con posizioni spesso opposte tra chi ne vede un’opportunità educativa e chi lo considera un ostacolo alla concentrazione e alla socialità. L’impatto degli smartphone sui processi di apprendimento e sulla qualità della vita scolastica è un tema centrale nelle politiche educative di molti Paesi, con diverse realtà che hanno già introdotto limitazioni all’uso dei dispositivi digitali nelle aule.
Un’esposizione eccessiva agli schermi in età precoce può avere conseguenze significative sullo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini. Studi scientifici evidenziano che un utilizzo prolungato di smartphone e tablet può ridurre la capacità di attenzione, compromettere le abilità relazionali e favorire disturbi del sonno. Inoltre, la sovrastimolazione digitale nei primi anni di vita può limitare la creatività e la capacità di problem solving, aspetti fondamentali per la crescita armoniosa dei più piccoli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.