AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
11 Marzo 2025 - 16:21
Letture ad Alta Voce
Dettagli evento
Data di inizio 21.03.2025 - 21:00
Data di fine 21.03.2025 - 23:00
Località
Tipologia
L’Assessorato alla Cultura ed il Consiglio di Biblioteca di Castellamonte presenteranno nella serata di Venerdì 21 marzo alle ore 21,00 presso il Centro Congressi Martinetti l’incontro con gli autori Alessandro Sponzilli con il thriller “Il cacciatore di innocenti” (Leone edizioni) e Alessandro Mella con un nuovo libro sul periodo di Crispi e Giolitti “Leoni senza confini” (Marvia edizioni). Ingresso libero.
Con "Il cacciatore di innocenti" l’autore regala al lettore un thriller avvincente e ricco di sentimenti in una perfetta ricostruzione della Torino di inizio Novecento, prendendo spunto da un terribile episodio di cronaca nera… Con l’intervento di Giuseppe Barbasso, Simona Sanua e Marcello Avigo.
Torino, 1902. Nella città che si appresta a diventare il caposaldo della rivoluzione industriale, sparisce una bambina, quasi sotto gli occhi dei genitori. Il salotto sabaudo sprofonda nel terrore, la polizia non ha indizi. La paura che potrebbe non essere l’unica sparizione diviene una certezza. Per cercare di porre fine tutto questo, il destino mette insieme un singolare gruppo di investigatori: un giocatore d’azzardo dal passato burrascoso e dall’incerto futuro, un maresciallo di polizia duro e incorruttibile e una delle prime donne medico del secolo, studentessa di criminologia. La squadra, con i consigli investigativi di Cesare Lombroso, si farà sempre più vicina a quello che i giornali definiscono come Il Cacciatore di Innocenti, scendendo così in profondità nell’Abisso, sino a sentire sulla nuca l’alito del Male. Alessandro Sponzilli ci regala un thriller avvincente e ricco di sentimenti in una perfetta ricostruzione della Torino di inizio Novecento, prendendo spunto da un terribile episodio di cronaca nera che ha fatto da tassello importante alle leggende sulla Torino Magica.
“Leoni senza confini” di Alessandro Mella (Marvia Edizioni) è un nuovo libro sul periodo di Crispi e Giolitti.
Eroi e combattenti italiani al tempo di Crispi e Giolitti. Dalle sabbie infuocate d’Africa alla lontana Cina, in un periodo difficile e lungo che andò dal 1885 al 1914 vigilia della Grande Guerra…
Un nuovo libro, un nuovo repertorio, nato dalla penna di Alessandro Mella, storiografo e divulgatore canavesano, per Marvia Edizioni. Dedicato ad un periodo difficile e lungo. Quello che andò dal 1885 al 1914, negli anni di Crispi e Giolitti, fino alla vigilia della Grande Guerra. Una fase caratterizzata dall’infelice esperienza dell’espansione italiana in Africa, dal conflitto con l’impero Italo-Turco e dalla missione in Cina al tempo della rivolta dei Boxer. Un volume ricco di storia e di storie:
“Tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento, in epoca umbertina e vittorio-emanuelina, il nostro paese si affacciava al resto del mondo secondo le consuetudini geopolitiche dell’epoca. In tempi in cui le relazioni internazionali si misuravano anche sulla capacità degli stati di intervenire oltre i propri confini o di consolidare la propria influenza in Africa od in Asia. Anni difficili in cui, tra tante contraddizioni, emersero anche figure di enorme valore personale. Italiani che combatterono e fecero del loro meglio sugli altipiani etiopi, le coste somale e perfino ai piedi della Grande Muraglia, in Cina, distinguendosi in circostanze spesso difficili ed estreme come del resto furono quei contesti controversi”. Con la misura sommessa che gli è abituale, Mella conduce il lettore alla riflessione storica attraverso i profili di figure apparentemente minori e minime: medici, sacerdoti, artigiani, “piccoli borghesi”, figli di militari o già da tempo in servizio, che, per obbligo o per scelta, presero parte alle spedizioni italiane dal Mar Rosso alla Somalia e alla Cina, ove all'inizio del Novecento il governo di Roma riuscì a ottenere la concessione di Tien-Tsin, ove fu rapidamente edificata una casermetta per otto carabinieri: segnacolo della Patria lontana. Indirettamente Mella propone al lettore molti temi di vasta portata”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.