Cerca

Meteo

Nevicate spettacolari tra Torinese, Canavese e Valsesia: paesaggi imbiancati fino a quote basse

La neve trasforma le valli piemontesi in scenari da cartolina: accumuli significativi oltre i 1.500 metri

Nevicate spettacolari

Nevicate spettacolari tra Torinese, Canavese e Valsesia: paesaggi imbiancati fino a quote basse

L’inverno si fa ancora sentire tra le montagne del Torinese, Canavese e Valsesia, dove un’ondata di neve abbondante ha imbiancato le valli interne, regalando un paesaggio suggestivo e un’atmosfera quasi fiabesca. Durante i rovesci più intensi, la coltre bianca è scesa fino a 600-700 metri di altitudine, un evento che ha sorpreso e affascinato residenti e visitatori. Gli accumuli più importanti si registrano oltre i 1.100-1.300 metri, con punte che superano i 20-30 centimetri dai 1.500 metri in su, regalando uno scenario perfetto per gli amanti della montagna e degli sport invernali.

Diversa la situazione nelle zone più esposte verso la pianura, dove la quota neve si è mantenuta più elevata, attestandosi generalmente tra i 900 e i 1.200 metri. Località come Noasca, Viù e Pila Valsesia si sono risvegliate sotto un soffice manto bianco, con immagini che sembrano uscite da una cartolina d’altri tempi. Una nevicata che non solo arricchisce il fascino delle nostre montagne, ma che rappresenta anche una boccata d’ossigeno per gli operatori turistici, ancora in attesa di un colpo di coda dell’inverno.

Le previsioni indicano che il freddo potrebbe accompagnare ancora i prossimi giorni, con possibilità di ulteriori rovesci nevosi in quota. Un regalo per gli appassionati di sci e per chi ama immergersi nella bellezza incontaminata delle montagne piemontesi. La neve, con il suo fascino senza tempo, continua a scrivere la sua poesia d’inverno tra le valli del nostro territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori