Cerca

Attualità

Trasportava migranti al confine: condanna per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

L’uomo era stato fermato nel gennaio 2023 al confine tra Italia e Francia mentre trasportava sei migranti in un furgone

Trasportava migranti al confine

Trasportava migranti al confine: condanna per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (foto di repertorio)

Il Tribunale di Torino ha condannato a dieci mesi di reclusione e a una multa di 60mila euro un passeur di origine camerunense con passaporto tedesco, riconosciuto colpevole di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. L'uomo era stato arrestato nel gennaio 2023 al confine tra Italia e Francia mentre trasportava sei migranti a bordo di un furgone.

Il processo ha visto la richiesta del pubblico ministero Ruggero Crupi, che aveva proposto una pena più severa, pari a due anni e sei mesi di reclusione. Tuttavia, il giudice ha optato per una condanna più contenuta, pur confermando la gravità del reato.

L’episodio si inserisce in un quadro più ampio di contrasto ai traffici illeciti di esseri umani lungo le rotte alpine, un fenomeno che continua a destare l'attenzione delle autorità. Le forze dell’ordine mantengono alta la vigilanza su questi passaggi di confine, con controlli rafforzati per intercettare movimenti sospetti e individuare reti di passeur attive tra Italia e Francia.

Le indagini proseguono per chiarire eventuali collegamenti del condannato con organizzazioni più ampie dedite al traffico di migranti, mentre il caso rappresenta un segnale chiaro della determinazione della magistratura nel reprimere i reati connessi all’immigrazione clandestina.

Il Tribunale di Torino ha condannato a dieci mesi di reclusione e a una multa di 60mila euro un passeur di origine camerunense con passaporto tedesco, riconosciuto colpevole di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori