AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Marzo 2025 - 18:46
Just the Woman I Am 2025
L’edizione 2025 di Just the Woman I Am (JTWIA) ha scritto la storia. La corsa-camminata non competitiva di 5 km, che ogni anno invade Torino per sostenere la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, ha superato ogni aspettativa, trasformando la città in un immenso fiume rosa.
Il risultato è straordinario: 30mila euro di donazioni raccolti a favore della ricerca, migliaia di persone coinvolte nei tre giorni di eventi (7-9 marzo) e un entusiasmo senza precedenti che ha reso questa edizione la più partecipata di sempre.
A prendere parte alla camminata sono stati 445 gruppi provenienti da tutta Italia, dalla Francia e dalla Svizzera. Tra loro, il più numeroso è stato quello di Cartier, con 798 iscritti, seguito da Barcollo Ma Non Mollo con 657 partecipanti e Iren con 455.
Nel cuore della città, tra piazza Castello, piazzetta Reale e i Musei Reali, sono stati allestiti stand dedicati alla prevenzione, incontri sulla salute e momenti di condivisione che hanno coinvolto istituzioni, università e cittadini in un dialogo sempre più necessario.
Il presidente del Cus Torino, Riccardo D’Elicio, ha commentato il successo della manifestazione sottolineando il valore dello sport universitario nella promozione della salute e della prevenzione:
“Ancora una volta il sistema universitario, e in particolare lo sport universitario, sono riusciti a trasformare questo sogno in realtà, promuovendo valori fondamentali come uno stile di vita sano, l'attività fisica, l'integrazione, la socializzazione e, naturalmente, la prevenzione e la cura del cancro. Grazie a tutto questo, la manifestazione ha le basi per essere riproposta nei prossimi anni, continuando a sensibilizzare uomini e donne su questi importanti temi”.
Soddisfatto anche il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, che ha ribadito l’importanza della ricerca e della sensibilizzazione:
“Il Politecnico sostiene con convinzione Just the Woman I Am, un'iniziativa di grande valore per il territorio, un evento che promuove sani e corretti stili di vita, offrendo al contempo la possibilità di finanziare e raccontare la ricerca rivolta a sport, salute e benessere che ogni giorno le università propongono al servizio della comunità”.
Anche il rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna, ha sottolineato il legame tra l’ateneo e la comunità:
“Il successo di questa edizione è la conferma di quanto sia forte il legame tra il nostro Ateneo e il territorio. JTWIA non è solo una corsa, ma un'opportunità preziosa per i nostri ricercatori di condividere con i cittadini il frutto del loro impegno scientifico, alimentando il dialogo su temi fondamentali per il benessere di tutti. Grazie a chi ha reso possibile questo traguardo: insieme continuiamo a costruire una società più consapevole, inclusiva e attenta alla salute”.
L’evento, organizzato dal Cus Torino in collaborazione con Università e Politecnico, ha dimostrato ancora una volta che lo sport, la ricerca e la solidarietà possono camminare insieme, creando un impatto reale sulla comunità e sul futuro della lotta contro il cancro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.