AGGIORNAMENTI
Cerca
Salute
07 Marzo 2025 - 12:07
Trapianto di polmoni tra Genova e Torino: corsa contro il tempo
Una straordinaria operazione sanitaria ha permesso di salvare la vita a una donna di 43 anni, trasferita d’urgenza dalla Liguria al Piemonte per essere sottoposta a un trapianto di polmoni. Il trasporto, resosi necessario a causa del rapido peggioramento delle condizioni della paziente, è stato eseguito utilizzando la tecnica ECMO (Extracorporeal Membrane Oxygenation), un sistema avanzato di ossigenazione extracorporea che supplisce temporaneamente alla funzione di cuore e polmoni nei casi di grave insufficienza respiratoria o cardiaca.
L’intervento è stato gestito dall’ECMO team dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, un’équipe multidisciplinare altamente specializzata, composta da cardiochirurghi, cardio-anestesisti, perfusionisti, cardiologi e infermieri in grado di gestire la complessa apparecchiatura necessaria per supportare i parametri vitali del paziente. Grazie a questo intervento coordinato, la donna è stata trasportata in sicurezza fino all’ospedale piemontese, dove il trapianto d’urgenza è stato effettuato con successo. Attualmente la paziente si trova in fase di osservazione post-operatoria, con un quadro clinico stabile.
Un’operazione resa possibile da una sinergia perfetta tra le diverse unità sanitarie coinvolte, come sottolineato dal direttore dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione del San Martino, Luca Montagnani. "Uno sforzo congiunto e un grande lavoro di squadra tra il reparto di Cardiochirurgia, l’Unità di Terapia Intensiva Cardio-Toraco-Vascolare e la Clinica Anestesiologica e Terapia Intensiva", ha dichiarato, evidenziando come la collaborazione tra specialisti abbia garantito un’operazione tempestiva e di altissimo livello.
L’episodio mette in luce l’eccellenza della medicina d’urgenza italiana, ma anche la necessità di ampliare l’offerta dei trapianti in Liguria, dove attualmente non è ancora possibile effettuare interventi di questo tipo. Il successo del trasporto salvavita e dell’operazione rappresenta una speranza per molti pazienti in condizioni critiche, dimostrando che il coordinamento e l’innovazione tecnologica possono fare la differenza tra la vita e la morte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.