AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Marzo 2025 - 16:17
Efficienza e innovazione, nasce Space Industries: 220 satelliti l'anno entro il 2030 (foto di repertorio)
Il settore aerospaziale accelera e Torino si conferma protagonista con la nascita di Space Industries, una nuova realtà che punta a rivoluzionare la produzione di satelliti. Con un investimento di 15 milioni di euro e un ambizioso piano di 300 assunzioni entro il 2030, l’azienda mira a costruire 220 satelliti l'anno, abbattendo i tempi di realizzazione a soli 100 giorni e permettendo la produzione simultanea di fino a 40 unità.
L’iniziativa è frutto della visione della famiglia Micelli, proprietaria del gruppo Comat, e dell’amministratore delegato Giuseppe Santangelo. Specializzata nell’assemblaggio, integrazione e testing di satelliti fino a 500 chilogrammi, Space Industries punta a un approccio innovativo basato su un modello fordiano, capace di eliminare i tempi morti e aumentare l’efficienza produttiva del 30% per ogni satellite.
Il cuore produttivo dell’azienda sorgerà a Settimo Torinese, dove è in corso l’allestimento di un’area industriale da 6.000 metri quadrati, di cui 3.000 dedicati a una clean room modulare, una delle più grandi d’Europa. L’obiettivo è avviare la produzione del primo satellite entro la fine dell'anno.
Oltre alla sede produttiva, il quartier generale è stato collocato nello storico Palazzo Asinari di San Marzano, nel centro di Torino, confermando il legame della città con l’innovazione aerospaziale. Gli spazi ospitano anche la startup Ecosmic, specializzata nel monitoraggio del traffico e dei detriti spaziali, e presto accoglieranno la fondazione Inspire 4 Tomorrow, presentata alle Nazioni Unite lo scorso 5 febbraio.
"Il nostro obiettivo è costruire satelliti in modo rapido ed efficiente, rivoluzionando il settore con una produzione ottimizzata", ha dichiarato Giuseppe Santangelo. Il progetto di Space Industries si inserisce in un contesto di crescente competitività internazionale, puntando a trasformare Torino in un hub strategico per l’industria spaziale.
Con questa iniziativa, la città si conferma ancora una volta un punto di riferimento per l’innovazione e la tecnologia, guardando al futuro con una produzione su larga scala capace di ridefinire gli standard dell’industria satellitare.
Il settore aerospaziale accelera e Torino si conferma protagonista con la nascita di Space Industries, una nuova realtà che punta a rivoluzionare la produzione di satelliti
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.