AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Febbraio 2025 - 18:15
Dal design all’aerospazio: PoliTo si aggiudica oltre 5 milioni di euro per quattro nuovi progetti (foto di repertorio)
Il Politecnico di Torino si distingue ancora una volta per l'eccellenza della sua ricerca, ottenendo finanziamenti dal Fondo Italiano per la Scienza per lo sviluppo di quattro progetti innovativi nei campi delle Scienze umane, delle Scienze fisiche e dell'Ingegneria.
Questi fondi consentiranno di creare o ampliare gruppi di ricerca, nonché di acquisire nuovi laboratori e infrastrutture, offrendo un'importante spinta all'innovazione scientifica e tecnologica. I progetti saranno portati avanti da ricercatori emergenti, in carriera e già affermati, garantendo così un impatto significativo sul panorama della ricerca nazionale e internazionale.
Uno dei progetti finanziati è 'Parjai - Participatory design justice for ethical AI transitions', coordinato da Maria Luce Lupetti, ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD). Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 1.329.120,54 euro e si concentra sulla giustizia del design partecipativo per transizioni etiche nell'Intelligenza Artificiale.
Il secondo progetto, 'HyperS - HyperScapes: Extreme infrastructure projects and new forms of urbanity in the Anthropocene', sarà guidato da Leonardo Ramondetti, assegnista di ricerca presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST). Questo progetto, finanziato con 1.326.583,98 euro, analizzerà l'impatto delle infrastrutture estreme e le nuove forme di urbanità nell'era dell'Antropocene.
Un altro progetto selezionato è 'AmperE - Advanced Multi-Physics and Efficient-REsilient solutions to thermal design and management of aerospace structures and systems', sotto la responsabilità di Alfonso Pagani, docente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS). Questo progetto, che ha ricevuto un finanziamento di 1.507.737,20 euro, svilupperà soluzioni avanzate e resilienti per la gestione termica delle strutture aerospaziali.
Infine, il progetto 'Sysmagrad - Coupling synthetic supramolecular materials with controlled chemical gradients', coordinato da Claudio Perego, attualmente ricercatore presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), ha ottenuto un finanziamento di 1.656.179,66 euro. Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di materiali supramolecolari sintetici con gradienti chimici controllati.
Grazie a questi finanziamenti, il Politecnico di Torino si conferma un'istituzione di eccellenza nel panorama scientifico internazionale, in grado di promuovere ricerca innovativa e multidisciplinare, con un impatto concreto sulla società e sulla tecnologia del futuro.
Il Politecnico di Torino si distingue ancora una volta per l'eccellenza della sua ricerca, ottenendo finanziamenti dal Fondo Italiano per la Scienza per lo sviluppo di quattro progetti innovativi nei campi delle Scienze umane, delle Scienze fisiche e dell'Ingegneria
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.