AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Febbraio 2025 - 12:08
Giuseppe Santangelo
Mentre il settore automobilistico torinese affronta una delle crisi più profonde della sua storia, il Piemonte punta su un altro motore di sviluppo: l’aerospazio. A Settimo Torinese, in zona Cebrosa, si prepara all’inaugurazione Space Industries, un nuovo stabilimento che segna il passaggio da un’economia tradizionalmente legata alla componentistica dell’auto a una vocazione sempre più spaziale.
Si tratta di un investimento da 15 milioni di euro che porterà alla produzione, in prospettiva, fino a un satellite al giorno (circa 300 satelliti all’anno), e alla creazione di 300 posti di lavoro, tra ingegneri altamente specializzati e operai qualificati. Un progetto ambizioso, che si inserisce in un contesto regionale già in forte espansione nel settore aerospaziale.
Dietro l’operazione c’è un nome noto nel panorama dell’innovazione tecnologica: Giuseppe Santangelo, ingegnere con un curriculum che spazia dagli Stati Uniti all’Italia. Dopo una lunga esperienza nella robotica e nei droni con Skypersonic, azienda poi fusa con Red Cat Holdings e quotata al NASDAQ, Santangelo è tornato in Italia per dirigere Tyvak International, società torinese di nanosatelliti, oggi parte del colosso Lockheed Martin.
L’apertura di Space Industries rappresenta un passo ulteriore nella crescita dell’industria aerospaziale piemontese, un comparto che negli ultimi anni ha registrato un’espansione significativa. Il Piemonte conta oggi oltre 35.000 addetti nel settore, con un giro d’affari che ha raggiunto gli 8 miliardi di euro e un export che rappresenta il 20% del totale nazionale.
L’azienda di Settimo Torinese punta a inserirsi in questa filiera in rapida evoluzione, offrendo una capacità produttiva in grado di servire sia le grandi realtà del settore sia le aziende di medie dimensioni che necessitano di supporto industriale per i propri progetti satellitari.
Il contesto competitivo in cui si inserisce Space Industries è dinamico. A pochi chilometri di distanza, a San Mauro Torinese, un altro gigante dell’aerospazio ha recentemente avviato la sua attività. Argotec, azienda fondata da David Avino, ha inaugurato lo Space Park, un avveniristico stabilimento sorto nell’ex Cartiera Burgo, progettata dall’architetto Oscar Niemeyer. Con un investimento di 25 milioni di euro, Argotec punta a produrre oltre 50 microsatelliti all’anno e a ridurre drasticamente i tempi di produzione rispetto agli standard tradizionali.
L’ingresso di Space Industries in questo panorama non avviene in solitudine. A supportare il progetto c’è Comat, società con sede a Rivoli attiva da oltre sessant’anni nell’efficientamento energetico e nelle infrastrutture tecnologiche. Con un fatturato che supera i 90 milioni di euro, oltre 100 dipendenti e 10 filiali, Comat ha scelto di diversificare i propri investimenti e di scommettere sull’aerospazio, settore considerato sempre più strategico per l’economia del futuro.
L’apertura dello stabilimento di Settimo Torinese conferma un trend ormai consolidato: il Piemonte sta ridefinendo la propria identità industriale. Se per decenni la regione ha legato il proprio destino all’automotive, oggi le aziende locali stanno trovando nel settore spaziale un nuovo terreno di crescita. Il passaggio dalla produzione di componentistica per auto all’assemblaggio di satelliti non è più solo una possibilità, ma una realtà in costruzione.
Negli ultimi anni, il numero di aziende del comparto aerospaziale piemontese è passato da 350 a 450, un aumento che ha visto crescere di pari passo gli investimenti e le opportunità occupazionali. Il settore si conferma tra i più promettenti, capace di attrarre talenti e capitali in una fase storica in cui l’industria automobilistica attraversa una profonda trasformazione, con un futuro ancora incerto per molte realtà della componentistica.
Con Space Industries, Settimo Torinese si proietta in questa nuova dimensione, ponendosi come uno dei poli produttivi chiave dell’aerospazio italiano. La sfida è aperta e il Piemonte sembra determinato a giocare un ruolo da protagonista nel nuovo capitolo dell’industria spaziale europea.
La sede di Space Industries si trova a Palazzo Carpano in via Maria Vittoria a Torino ed è qui he giovedì 6 marzo alle 11 è in programma una conferenza stampa.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.