AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Gennaio 2025 - 09:41
Satelliti made in Torino: la nuova frontiera dello spazio
Nel panorama globale dell'aerospazio, l'Italia sta emergendo come un attore di rilievo, grazie a innovazioni tecnologiche e collaborazioni strategiche. Torino, in particolare, si è affermata come un centro nevralgico per lo sviluppo di satelliti e tecnologie spaziali. Ma cosa rende questa città così speciale nel contesto della space economy? La risposta risiede nella capacità di combinare ricerca avanzata e imprenditorialità, come dimostra la storia della Tyvak International.
Fondata circa dieci anni fa da Marco Villa, un ingegnere con un passato nella SpaceX di Elon Musk, la Tyvak International è un esempio lampante di come una piccola azienda possa avere un impatto significativo nel settore spaziale. Con una settantina di dipendenti e un fatturato annuo di 10 milioni di euro, la Tyvak ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel mercato globale. La recente acquisizione da parte del colosso californiano Lockheed Martin, che ha rilevato la Terran Orbital Corporation di cui Tyvak fa parte, sottolinea l'importanza strategica di questa azienda torinese.
La Tyvak International non è solo un esempio di successo imprenditoriale, ma anche un simbolo di innovazione tecnologica. Tra i suoi progetti più significativi, troviamo il nanosatellite Iperdrone.0, sviluppato in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana. Questo satellite, lanciato lo scorso settembre, è destinato a manovre orbitali precise e rappresenta un passo avanti nelle applicazioni di difesa e osservazione. Inoltre, la Tyvak ha contribuito alla realizzazione dei satelliti Phisat-1 dell'Agenzia Spaziale Europea, utilizzati per osservazioni geografiche.
L'Italia leader dello spazio
Nel 2023, la Tyvak ha partecipato a un progetto particolarmente significativo: la realizzazione dello Spei Satelles, il primo nanosatellite del Vaticano. Questo progetto, sviluppato insieme a un gruppo di studenti del Politecnico di Torino, ha portato in orbita un libro miniaturizzato di Papa Francesco. Un'iniziativa che non solo dimostra la versatilità dei nanosatelliti, ma anche la capacità della Tyvak di collaborare con istituzioni di prestigio internazionale.
I nanosatelliti, come quelli sviluppati dalla Tyvak, sono composti da moduli cubici di circa dieci centimetri di lato, che possono essere assemblati in modi diversi a seconda delle esigenze scientifiche o commerciali. Questi satelliti sono utilizzati per monitorare parametri atmosferici, migliorare le previsioni meteo e sviluppare sistemi radio per dimostrazioni tecnologiche in orbita, oltre a fornire supporto in situazioni di emergenza.
Con l'integrazione in un grande gruppo come Lockheed Martin, la Tyvak punta ad ampliare ulteriormente la sua offerta e la sua capacità di ricerca. L'obiettivo è chiaro: conquistare lo spazio, sia dal punto di vista commerciale che scientifico. In un mondo sempre più interconnesso, dove la tecnologia spaziale gioca un ruolo cruciale, l'Italia e Torino in particolare, sembrano pronte a giocare un ruolo da protagoniste. La space economy non è più un sogno lontano, ma una realtà tangibile che continua a evolversi, spinta da innovazioni e collaborazioni che superano i confini nazionali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.