AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Marzo 2025 - 11:51
Il Sud si spopola e il 60% degli italiani lo considera un'emergenza!
Il fenomeno dello spopolamento nel Sud Italia preoccupa profondamente gli italiani: secondo un recente rapporto, il 60% della popolazione lo ritiene un problema urgente, soprattutto nelle regioni meridionali, dove l'emigrazione giovanile e la carenza di opportunità lavorative continuano a svuotare interi territori.
Il presidente della Fondazione Con il Sud, Stefano Consiglio, ha sottolineato come sia necessario invertire questa tendenza e non accettare il declino demografico come un destino inevitabile. La Fondazione ha individuato il contrasto allo spopolamento come obiettivo strategico per il prossimo triennio, puntando sulla rigenerazione sociale ed economica del Mezzogiorno attraverso un piano d’azione condiviso con enti e istituzioni locali.
Per affrontare questa emergenza, la Fondazione ha messo in campo 60 milioni di euro, stanziati dalle fondazioni bancarie, che saranno investiti in iniziative concrete volte a valorizzare il territorio e rilanciare l’attrattività delle regioni del Sud. L’approccio sarà olistico, come spiegato dal direttore generale Marco Imperiale, per garantire un intervento su più fronti e creare un modello di sviluppo sostenibile.
I fondi saranno destinati alla tutela e valorizzazione dei beni storico-artistici, alla salvaguardia dell’ambiente, alla riqualificazione dei beni confiscati alle mafie, al potenziamento dei servizi socio-sanitari e all’inclusione sociale delle fasce più vulnerabili della popolazione. Un’attenzione particolare sarà riservata alla promozione del volontariato, all’accoglienza degli studenti stranieri nei territori maggiormente colpiti dallo spopolamento e alla creazione di opportunità lavorative che incentivino i giovani a restare.
Il rischio di una desertificazione demografica nel Sud è una realtà sempre più concreta: città e borghi si svuotano, le scuole chiudono, le aziende faticano a trovare manodopera e intere economie locali entrano in crisi. Questa emergenza non riguarda solo il Sud, ma l’intero sistema Italia, che non può permettersi di perdere un patrimonio umano e culturale di inestimabile valore.
Il piano della Fondazione Con il Sud si inserisce in un contesto più ampio di iniziative che mirano a creare condizioni di crescita stabile, favorendo l’innovazione, il turismo e l’imprenditoria giovanile. Tuttavia, per essere efficace, questa strategia necessita di politiche pubbliche mirate, investimenti infrastrutturali e un impegno concreto da parte delle istituzioni nazionali ed europee. Il futuro del Sud non può essere lasciato al caso: serve una visione lungimirante e interventi strutturati che restituiscano ai cittadini meridionali la possibilità di costruire il proprio avvenire senza essere costretti a partire.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.