AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Marzo 2025 - 16:04
Polemica all’Istituto Aldo Moro di Rivarolo: Sinistra Italiana e Alleanza Verdi e Sinistra difendono la libertà di insegnamento
A breve ci sarà la partecipazione dello storico Eric Gobetti a un incontro sul tema delle foibe al Liceo Aldo Moro di Rivarolo. L'evento ha acceso un dibattito che ha rapidamente assunto toni aspri, soprattutto dopo l’intervento di un consigliere regionale di Fratelli d’Italia, contrario alla presenza di Gobetti in un istituto pubblico. L’iniziativa, concepita per promuovere l’approfondimento storico e la riflessione critica su eventi drammatici della nostra storia, è stata invece oggetto di polemiche e attacchi che, secondo molti, mettono a rischio i principi di libertà di pensiero e pluralismo.
A prendere posizione contro queste pressioni è stata la Commissione istruzione di Sinistra Italiana Piemonte e il gruppo consiliare di Alleanza Verdi e Sinistra Piemonte, che hanno espresso una ferma condanna nei confronti delle dichiarazioni del consigliere di Fratelli d’Italia. I rappresentanti delle forze di sinistra hanno evidenziato quanto sia fondamentale garantire alla scuola pubblica la libertà di insegnamento, lontana dalle ingerenze politiche e da qualsiasi tentativo di proporre una lettura revisionista di fatti storici complessi e tragici. Proprio la vicenda delle foibe, drammatico capitolo del Novecento, richiede un approccio rigoroso e super partes, in cui la ricerca e il dialogo siano al centro del percorso formativo.
Secondo i firmatari della nota, l’atteggiamento critico verso Gobetti rappresenta un pericoloso precedente: ostacolare l’invito di un relatore, solo perché ritenuto non conforme a una certa narrazione, costituisce una forma di censura di cui a farne le spese potrebbe essere anzitutto la scuola, luogo deputato alla formazione di cittadini consapevoli. «No alle ingerenze della destra estrema nella scuola pubblica, sì alla libertà di insegnamento», hanno ribadito, sottolineando che la discussione, purché motivata e costruttiva, è parte integrante della democrazia e del patrimonio culturale italiano.
A prescindere dalla visione politica, il confronto storico deve conservare un carattere aperto e pluralistico, senza scadere in tentativi di strumentalizzazione. Ecco perché il caso di Eric Gobetti, pur partendo da un dibattito locale, ha assunto una valenza più ampia: difendere il principio per cui la ricerca e la didattica non debbano essere condizionate da interessi politici, ma ispirate all’esame critico delle fonti e alla passione per la verità storica. Per molti, Gobetti ha tutto il diritto di intervenire nel merito della questione, qualunque ne sia la conclusione o l’interpretazione degli eventi. È su questo diritto che le forze progressiste stanno facendo quadrato, sperando che l’episodio serva da monito contro altri futuri attacchi alla libertà di studio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.