Cerca

Attualità

Caso Foibe all’Istituto Aldo Moro: interviene la Dirigente e difende la libertà di insegnamento

Polemica sull’incontro con lo storico Eric Gobetti, tra accuse di negazionismo e difesa dell’autonomia scolastica

Caso Foibe

Caso Foibe all’Istituto Aldo Moro: la scuola difende la libertà di insegnamento

L’Istituto Aldo Moro di Rivarolo Canavese è al centro di una polemica scaturita dalla richiesta di annullamento dell’incontro con lo storico Eric Gobetti, accusato da alcuni esponenti politici di presunto negazionismo: a sollevare il caso è stato il consigliere Revello, che, in maniera definita “perlomeno irrituale” dalla Dirigente scolastica Cosetta Borelli, ha manifestato la propria contrarietà tramite alcune testate giornalistiche anziché rivolgersi direttamente all’Istituto.

Da parte sua, la Dirigente ha chiarito come la presentazione del libro di Gobetti – proposta dal Dipartimento di storia e filosofia – sia stata organizzata nel pieno rispetto dell’art. 33 della Costituzione e della libertà di insegnamento, con l’obiettivo esclusivamente didattico di fornire agli studenti un approfondimento tecnico e non ideologico sulla questione delle foibe, stimolando il loro spirito critico. 

Gli stessi docenti, sostenuti dalla Dirigente e da numerose voci del mondo politico, sindacale e associativo, hanno respinto ogni accusa di negazionismo, sottolineando come solo chi non conosca il testo di Gobetti possa sollevare tali illazioni. Inoltre, contrariamente a quanto riportato in alcuni articoli, nessun genitore si è rivolto all’Istituto per manifestare disagio, circostanza che secondo la Dirigente scolastica conferma il carattere strumentale della polemica, nata esclusivamente a fini propagandistici.

Il Dipartimento di storia e filosofia ribadisce infine l’importanza di tutelare l’autonomia scolastica da qualsiasi tentativo di intromissione esterna, ricordando che la scuola resta il luogo privilegiato in cui formare cittadini liberi e responsabili, grazie a un confronto aperto e basato sull’analisi critica degli eventi storici, lontano da pressioni politiche e nel totale rispetto dei principi costituzionali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori